Il Tirreno

Toscana

La conta dei danni

Toscana, il maltempo mette a dura prova la regione con 220 interventi in una notte. Due le province più colpite


	Alberi caduti a Grosseto e allagamenti all'Elba
Alberi caduti a Grosseto e allagamenti all'Elba

Piogge intense e vento forte hanno colpito la Toscana, causando allagamenti, caduta di alberi e numerosi soccorsi in diverse zone della regione

4 MINUTI DI LETTURA





Una forte ondata di maltempo ha interessato la Toscana dalla serata di ieri, con piogge intense e vento forte che hanno provocato allagamenti, caduta di alberi e numerosi disagi su strade e abitazioni. Le squadre dei Vigili del Fuoco sono state impegnate in numerosi interventi nelle province di Grosseto e Prato, così come sull’Isola d’Elba, garantendo soccorso e mettendo in sicurezza persone e mezzi. Il maltempo ha causato danni a strutture residenziali e commerciali, rendendo necessaria la chiusura temporanea di alcune strade e la rimozione di veicoli bloccati dall’acqua.

Dalla serata di ieri, i Vigili del Fuoco hanno effettuato complessivamente oltre 220 interventi in tutto il territorio, principalmente per la rimozione di alberi caduti o pericolanti, allagamenti e danni provocati dall'acqua.

Le province più colpite risultano essere Grosseto e Prato, con 40 e 37 interventi rispettivamente. A seguire Livorno, con 37 operazioni che hanno incluso anche le isole dell'Elba e di Capraia. Situazioni

critiche anche a Massa Carrara (31 interventi), Pistoia (30), Pisa (23) e Lucca (22). Nonostante l'impegno delle squadre di emergenza, restano ancora da evadere circa 95 chiamate in attesa di intervento nelle aree colpite. Le autorità continuano a monitorare l'evoluzione della situazione meteorologica, invitando la popolazione alla massima prudenza, soprattutto negli spostamenti e nelle aree verdi o alberate.

Grosseto

Le avverse condizioni meteorologiche che hanno interessato la provincia di Grosseto dalla serata di ieri hanno richiesto un massiccio impegno dei Vigili del Fuoco, soprattutto nei comuni di Follonica e Castiglione della Pescaia. Nella località Le Strette e Macchiascandona a Castiglione della Pescaia numerosi alberi sono caduti, ostruendo le strade, mentre a Follonica si sono registrati allagamenti in edifici e abitazioni private. A Grosseto, il sottopasso di Viale Sonnino è stato completamente allagato: una macchina con adulti e adolescenti è rimasta bloccata, ma il personale dei Vigili del Fuoco è intervenuto prontamente, estraendo in sicurezza gli occupanti e rimuovendo il veicolo per liberare la carreggiata. Interventi sono stati effettuati anche nella zona di Querce Secca e lungo la costa per la rimozione di alberi abbattuti, mentre nella stessa area sono stati segnalati incendi di quadri elettrici.

Nel comune di Orbetello, il personale del distaccamento locale ha soccorso i clienti di un ristorante mettendoli in sicurezza a causa dell’acqua in avanzamento, e successivamente ha recuperato un automobilista ad Albinia rimasto bloccato nell’abitacolo della propria vettura dall’acqua, provvedendo alla sua estrazione e alla rimozione del veicolo per ripristinare la viabilità.

Prato

A Prato, dopo l’ondata di maltempo di ieri pomeriggio, i Vigili del Fuoco sono stati impegnati in numerosi interventi legati alla caduta di alberi, rami e oggetti pericolanti, alcuni dei quali hanno danneggiato veicoli e tetti di edifici. Per garantire la prontezza operativa, il personale in turno è stato raddoppiato e fino alle ore 8 di questa mattina erano già stati effettuati 37 interventi, con altre 54 richieste ancora in attesa di gestione. I Vigili del Fuoco hanno operato in coordinamento con le altre strutture di Protezione Civile per far fronte all’emergenza.

Isola d’Elba

Portoferraio è stata colpita per la terza volta in meno di sei mesi da un violento episodio di maltempo, dopo quelli del 13 febbraio e del 13 luglio, con precipitazioni intense che hanno provocato danni significativi. L’evento della serata del 20 agosto ha superato per pericolosità le precedenti ondate. I danni maggiori si sono verificati nella zona del Carburo, dove due abitazioni sono state invase dall’acqua, mentre altre strutture hanno subito danni esterni. Già dalle prime ore del mattino, squadre dei Vigili del Fuoco hanno effettuato verifiche su abitazioni, fondi commerciali e strutture ricettive in via Carducci, via Manganaro, nella zona della Sghinghetta e nelle località di San Giovanni e Schiopparello. Durante l’evento sono caduti 59 millimetri di pioggia in poco più di un’ora, causando allagamenti fino a 60 centimetri in diverse zone tra cui Via del Carburo, Via Carducci, San Rocco, la Sghinghetta e il centro storico di Portoferraio, in particolare Piazza Cavour.

La notte di emergenza ha coinvolto anche il mare: un catamarano si è spiaggiato nella zona di Campo all’Aia, a Procchio, con a bordo nove persone, tra cui una famiglia di stranieri, tutte messe in sicurezza dalle squadre di intervento. In altre zone dell’isola, come Labacchio e il Riese, sono caduti grandi alberi, mentre a Porto Azzurro si sono registrati allagamenti sparsi e numerose persone bloccate in auto. Danni sono stati segnalati anche a strutture ricettive nelle località di San Giovanni e Schiopparello.

Primo piano
La conta dei danni

Toscana, il maltempo mette a dura prova la regione con 220 interventi in una notte. Due le province più colpite

Estate