Il Tirreno

Sport e cantieri

Carrara, nuova Curva Nord: ci siamo. Ecco quando partiranno i lavori

Un sopralluogo degli anni scorsi allo stadio
Un sopralluogo degli anni scorsi allo stadio

Intanto, i vecchi gradoni saranno aperti per la gara con il Padova: l’avvio del cantiere ridurrà la capienza

3 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. In città è alle stelle l’entusiasmo per la storica vittoria alla prima di campionato della Carrarese sullo Spezia – alla Spezia (per di più) – e ultrà, tifosi e appassionati cercano – in maniera sempre più pressante – risposta alla domanda-clou: quando inizieranno i lavori per la realizzazione della nuova Curva nord da 2.400 posti circa. È essenziale, del resto, una nuova Curva Nord per raggiunge il quorum di 5.500 posti, quota minima per la serie B. L’iter burocratico è stato complesso, però alla fine sembra proprio che ci sia una data per la classica “prima pietra”: si parla di metà settembre. Tra una ventina di giorni insomma, il tempo necessario a definire le ultime incombenze tra il pubblico, il Comune, e i privati che realizzeranno l’opera: la Gemignani e Vanelli Marmi srl e la società consortile Ing. Giulio Faggioni Carrara.

È aperta

Di conseguenza, domenica per la gara contro il Padova, la “vecchia” Curva nord sarà aperta, e quindi il saluto degli ultrà di sabato scorso, con centinaia di supporter che si sono dati appuntamento per ricordare i settanta anni su quei gradoni (lo stadio dei Marmi fu inaugurato nel 1955), è stato in realtà un arrivederci.

L’interrogativo

Viene da chiedersi quante partite saranno disputate con la vecchia Curva nord in funzione e quante invece senza di essa, in attesa che siano completati i lavori, per i quali si prevede una scadenza di circa due mesi. Di sicuro, domenica contro il Padova lo stadio sarà aperto nell’attuale conformazione; quindi: tribuna e settore unico gradinata-Curva nord per i tifosi azzurri, Curva sud per gli ospiti. È poi prevista la sosta, e a seguire la trasferta di Catanzaro del weekend 13-14 settembre; a seguire, la Carrarese ospiterà una neopromossa, l’Avellino, nel fine settimana del 20-21 settembre. Il dubbio al momento è se disputare anche la gara con l’Avellino con la vecchia Curva nord aperta, oppure dare il via ai lavori nei giorni precedenti.

Gli effetti del cantiere

Con il cantiere aperto, lo stadio sarà agibile ma con capienza ridotta: essa sarà definita dopo i sopralluoghi della Commissione per i pubblici spettacoli; indicativamente, mancheranno all’appello circa 700 posti della curva, ma è presto per dare delle anticipazioni. In ogni caso, l’impressione è che la capienza ridotta sarà per le partite contro il Modena, 30 settembre-1° ottobre; Juve Stabia, 4 ottobre; Venezia, 25 ottobre; Frosinone, 1° novembre. Dopo la nuova sosta, a Carrara arriverà la Reggiana, il 22 novembre. Potrebbe essere quella la data del debutto della nuova curva, in alternativa, c’è la sfida interna con l’Entella del 13 dicembre dopo le due trasferte consecutive a Palermo e in casa della Sampdoria.

Il percorso

È fine luglio quando viene reso noto l’accordo tra l’Amministrazione comunale della sindaca Serena Arrighi e le due società del settore marmo per la realizzazione della nuova Curva nord: come si legge in una nota di Palazzo civico, «La giunta ha approvato il progetto di ristrutturazione dello Stadio dei Marmi» «in vista dell’imminente stagione calcistica»; esso riguarda «la prima fase degli interventi, che comprende, in particolare, la nuova tribuna Curva nord, con una capienza complessiva di circa 2.400 spettatori, che ospiterà i tifosi della Carrarese Calcio, oltre a servizi e bar». Il progetto, si legge ancora nella nota «sarà attuato dalle società Gemignani e Vanelli Marmi srl e Ingegnere Giulio Faggioni scarl a conclusione della fattiva collaborazione con l’Amministrazione comunale per l’applicazione dell’Articolo 21 del Regolamento degli Agri marmiferi». «La seconda fase degli interventi, che riguarderà il settore sottostante la tribuna e i nuovi servizi e spogliatoi a corredo della palazzina uffici, è stata programmata per la fine del prossimo campionato». In queste settimane, l’iter burocratico ha avuto necessità di approfondimenti ma la vicenda appare definita. La Carrarese intanto prepara la presentazione alla Festa della Birra, il 3 settembre.

Primo piano

Meteo

Maltempo in Toscana, scatta l’allerta per i forti temporali: le zone più a rischio

Estate