WhatsApp, in Italia ora si può scaricare l’app rivale: funziona senza rete, numero di telefono e connessione internet
Dietro il progetto c’è anche Jack Dorsey, cofondatore di Twitter, da tempo impegnato nello sviluppo di soluzioni digitali decentralizzate e rispettose della privacy
È disponibile anche in Italia Bitchat, la nuova app che sta attirando l’attenzione per la sua capacità di funzionare senza rete, senza numero di telefono e senza registrazione. Dopo l’annuncio ufficiale di inizio luglio, la piattaforma è approdata sull’App Store ed è scaricabile da tutti i dispositivi Apple, inclusi iPhone, iPad, Mac e Apple Vision Pro.
L’idea di Jack Dorsey: comunicare senza intermediari
Dietro il progetto c’è anche Jack Dorsey, cofondatore di Twitter, da tempo impegnato nello sviluppo di soluzioni digitali decentralizzate e rispettose della privacy. Bitchat rappresenta un’evoluzione concreta di questa visione: un'app pensata per consentire conversazioni sicure, anonime e libere da server centrali.
Come funziona Bitchat
L’app utilizza la tecnologia Bluetooth Low Energy per creare una rete mesh locale tra i dispositivi nelle vicinanze. Ogni telefono agisce come un nodo: invia, riceve e inoltra i messaggi a catena, permettendo alla comunicazione di raggiungere distanze anche superiori ai 300 metri, a seconda della densità di utenti presenti.
Privacy totale e nessun tracciamento
Uno degli aspetti più innovativi dell’app è la sua impostazione completamente anonima: non viene richiesto alcun numero, email o nome. I messaggi sono criptati end-to-end e si autodistruggono dopo l’invio, offrendo una protezione avanzata della privacy. Non ci sono archiviazioni né accesso a dati sensibili da parte di terzi.
Chat di gruppo e “stanze” temporanee
Oltre alle conversazioni individuali, Bitchat consente la creazione di chat collettive temporanee, chiamate stanze. Anche queste vengono generate e disattivate dinamicamente, seguendo la presenza fisica degli utenti all’interno della rete mesh.
Un’app pensata per le emergenze (e non solo)
Bitchat si rivela particolarmente utile in situazioni dove la rete è assente o instabile: eventi affollati, zone rurali, luoghi colpiti da emergenze o dove la connessione è soggetta a controlli. La sua capacità di funzionare al margine della rete la rende una soluzione alternativa e resiliente rispetto ai servizi centralizzati.
Attenzione alla versione Android
Mentre per i dispositivi Apple l’installazione è immediata tramite App Store, per gli utenti Android è necessario cautelarsi: la versione ufficiale dell’app non è ancora presente su Play Store. Per evitare versioni non autentiche, l’unico canale sicuro resta il download dell’APK dalla repository ufficiale su GitHub, come confermato da uno degli sviluppatori.
Verso un ecosistema digitale indipendente
Con Bitchat, Jack Dorsey continua a sostenere un modello di comunicazione digitale senza censura, decentralizzato e basato sulla libertà individuale. Dopo l’uscita da Twitter, ha investito in diversi progetti orientati a ridare alle persone il controllo dei propri dati. Questa app rappresenta un ulteriore passo in quella direzione.