Il Tirreno

Toscana

Il caso

«Buone ferie», poi la fregatura enorme: l’incubo di una coppia toscana e come funziona l’ultima truffa dell’estate

di Elena Andreini
«Buone ferie», poi la fregatura enorme: l’incubo di una coppia toscana e come funziona l’ultima truffa dell’estate

Dalla prenotazione all’amara scoperta: la disavventura in Croazia e i consigli per evitare bruttissime sorprese quando si prenotano le ferie

2 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. Il sogno di una coppia fiorentina con un figlio piccolo, dopo un anno tra lo stress quotidiano e i tempi stretti per gestire casa e lavoro, era quello di trascorrere qualche giorno al mare in una località tranquilla, piacevole e possibilmente a buon prezzo.

La scelta

Bypassate le agenzie di viaggio tradizionali sempre più rare e il passa parola tra amici, la famiglia decide di “sfogliare” le promozioni presenti sui canali social e qui resta affascinata da una vacanza di relax in Croazia. «La famiglia – racconta Federconsumatori Toscana, che l’ha aiutata a recuperare i soldi persi – era rimasta colpita dalla presentazione di una casa bellissima inserita in un contesto di tranquillità e di vegetazione rilassante, con la spiaggia a due passi. Insomma l’ideale per una vacanza da sogno. Per di più a prezzo concorrenziale. Ma la realtà era ben diversa. Quando sono arrivati sul posto si sono resi subito conto che la casa non era così come descritta sui social e neppure inserita in una zona di relax vacanziera, bensì l’abitazione, una vera stamberga, si trovava nel centro del caos cittadino, con la spiaggia lontana. Il problema è stato che hanno bypassato la piattaforma di prenotazione perché sono stati contattati dal “proprietario”, o presunto tale, e per risparmiare hanno effettuato il pagamento direttamente».

Gli altri casi

Episodi come quello della famiglia fiorentina purtroppo, spiega Federconsumatori, sono frequenti. «Per questo – spiega la presidente Grandi – è fondamentale rivolgersi agli sportelli prima di sottoscrivere qualsiasi contratto o inviare dati sensibili. Federconsumatori dimostra che difendersi da queste frodi è possibile, siamo un presidio di legalità e giustizia sociale. Cari cittadini, non siete soli e non dovete sentirvi soli». 

Primo piano
Il caso

Cellulari e internet in tilt sull’Amiata: cosa succede in vetta e perché la stagione turistica è a rischio

Estate