Il Tirreno

Versilia

lutto 

Morto Mario Germani, una vita da allenatore

Roy Lepore

2 MINUTI DI LETTURA





viareggio. L’anagrafe per lui contava poco, perché anche se era nato nel 1932 aveva ancora lo spirito giusto per continuare a vivere la vita al meglio. Ma una emorragia cerebrale che lo ha colpito una decina di giorni fa ha avuto la meglio sullo spirito di Mario Germani, deceduto all’ospedale Versilia dove era stato ricoverato dopo aver accusato un malore in casa. Germani viveva in una traversa di via dei Comparini e suo vicino di casa nel tempo è stato anche Marcello Lippi. Germani attendeva con ansia di sottoporsi alla seconda dose del vaccino anti Covid-19, ma non ce l’ha fatta. Frequentatore dell’Auser, in pineta di Ponente, dove andava a ballare, Germani è stato per molti anni presidente della bocciofila “La Tinaia” e curava le relazioni con la Federazione nazionale per l’organizzazione di partite del circuito nazionale.

Prima di andare in pensione ha gestito per tanti anni una macelleria al mercato, attività che gli ha permesso di essere una persona molto conosciuta. Aveva la passione del calcio ed ha conseguito a Coverciano il patentino di allenatore. È stato in varie società sportive in zona, dal livello giovanile fino alla Seconda categoria. Ha allenato, fra l’altro, nel National negli anni in cui aveva come avversari storici i fratelli Giancarlo e Virgilio Moroni con la V2 Darsene e la Stella Rossa di Ilario Niccoli, conosciuto da tutti come “Carrara” e la Croce Verde. Ha allenato anche nel Viareggio, Bozzano, Piano di Mommio. Circa un anno fa aveva raccontato le proprie esperienze a un giornalista che stava raccogliendo materiale per scrivere un libro sul calcio giovanile. Era tifoso dell’Inter e dopo gli anni della sofferenza per le vicissitudini sportive dei nerazzurri adesso stava godendo come tutti i supporter interisti e aveva fatto i conti su quando avrebbe potuto festeggiare la vittoria, tanto attesa dello scudetto.

Mario Germani lascia la figlia Maria Carla e la nipote Irene. Oggi alle 15,30, a cura della Croce Verde, è prevista la benedizione alla chiesa del cimitero. —

Roy Lepore

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il guasto

Blackout in centro a Firenze, il caldo spegne la città: dai Pos bloccati ai freezer spenti, chiusi i negozi

Speciale animali