Un libro e un docufilm sugli eroi silenziosi
PIETRASANTA. Un libro sui retroscena dell’eccidio di Sant’Anna e un docu-film in anteprima sull’eroe viareggino Spagnolo Spagnoli che alla fine della seconda guerra mondiale liberò alcuni prigionieri dai nazisti per celebrare il Giorno della Memoria. Pietrasanta ricorda le vittime dell’Olocausto con due iniziative che raccontano con parole, immagini e fatti storie di uomini e donne, famiglie e generazioni di silenziosi eroi della Versilia. Eroi che hanno scritto e ancora oggi riscrivono, grazie a nuove testimonianze, la storia dei giorni dell’orrore.
La strada verso la giornata del 27 gennaio inizia una settimana prima con due iniziative rivolte alle scuole e alla comunità in programma sabato 19 tra il Chiostro di S. Agostino e il teatro comunale. Entrambi gli eventi sono a ingresso libero. La giornata inizia alle 16 con la presentazione del libro “Quel 12 agosto 1944 a Sant'Anna di Stazzema” (Pezzini editore, Viareggio, 2019) di Giuseppe Vezzoni dedicato a don Giuseppe Vangelisti. La giornata prosegue alle 17 con la proiezione del nuovo documentario del regista Massimiliano Montefameglio “L’eroe silenzioso” che racconta la storia di Spagnolo Spagnoli, l'uomo che alla fine della seconda guerra mondiale assieme a un gruppo di amici ha rischiato la vita per salvare alcuni prigionieri dai nazisti con un incredibile stratagemma. Un episodio rimasto nel silenzio per più di 70 anni e che oggi viene raccontato dalla voce dell'unico testimone oculare, il pittore Giorgio Michetti. Il documentare è prodotto dall'associazione e Rossocarminio con la partecipazione della Regione. —