Il Tirreno

Versilia

Palazzo Mediceo è l’asso pigliatutto

di Valentina Landucci
Palazzo Mediceo è l’asso pigliatutto

In calendario il festival Vegan portato via a Camaiore e Wine Art che lascia Pietrasanta. Grande attesa per il Giro

3 MINUTI DI LETTURA





SERAVEZZA

Il nuovo asso pigliatutto. Sarà per gli spazi di Palazzo Mediceo, per la tradizione artistica legata al marmo, per lo scenario suggestivo offerto alle Apuane. Fatto sta che sempre più eventi, appuntamenti e rassegne, nate in altri Comuni della Versilia, migrano a Seravezza. Succede con Wine Art, nata a Pietrasanta ma da quest’anno inserita nel programma di Enolia a Seravezza. Succede per il Vegan Fest, ospitato lo scorso anno a Camaiore ma da quest’anno uno degli eventi che animeranno Palazzo Mediceo. E alle manifestazioni traslocate a Seravezza questa primavera si aggiungeranno mostre itineranti e soprattutto l’appuntamento con il Giro d’Italia. «Sarà una primavera rosa - afferma l’assessore al turismo Riccardo Biagi - che ci vedrà impegnati nell’organizzazione delle iniziative in stretta sinergia con ristoratori, commercianti e associazioni dle territorio».

Si parte il 21 e 22 aprile con Enolia e, al suo interno Wine Art, lo spazio dedicato al vino che si sposta a Seravezza da Pietrasanta. Da 27 aprile al 1 maggio il Vegan festival per il quale sono attese almeno 15mila persone. Il 17 maggio, poi, la tappa (in partenza da Seravezza) del Giro e tra il 24 e il 27 maggio “Operazione paura” il primo festival dell'horror a Seravezza.

«Sono i 4 appuntamenti di spessore - spiega l’assessore - a cui si aggiungono quelli, altrettanto importanti, del Palio dei Micci. Anzitutto la data del 6 maggio. E questi eventi sono anche la dimostrazione che Palazzo Mediceo sta diventando un punto di riferimento per gli eventi. Questo ci permette di promuovere e far conoscere il nostro territorio. E per amplificare il ritorno di queste manifestazioni stiamo coinvolgendo i centri commerciali naturali e la ristorazione per fare sinergia e un lavoro di gruppo».

Lo scopo è quello di incrementare le presenze turistiche e favorire l'economia del territorio nonostante la crisi. A beneficiare delle presenze saranno negozi e locali del territorio, ma anche hotel, bed & breakfast e agriturismo della montagna seravezzina. Ancora pochi per la verità anche e questo è un settore in via di espansione.

«Il Giro d'Italia è senza dubbio l'appuntamento clou del 2012 - continua Biagi -abbiamop già ricevuto una richiesta di un gruppo di danesi: vengono a Servaezza perché vogliono fare il percorso. La manifestazione sarà corredata da un insieme di iniziative. Sarà davvero una Primavera rosa». La tappa in partenza da Seravezza è in queste ore al vaglio degli organizzatori. Il Giro potrebbe infatti avere difficoltà ad attraversare le Cinque Terre a causa delle condizioni delle strade devastate o comunque in parte danneggiate dall’ultima pesante alluvione.

L’amministrazione sta ovviamente già pensando all’estate. «Lavoreremo a un calendario unico di appuntamenti insieme a Pro Loco, centri commerciali e pubbliche assistenze della montagna - spiega l’assessore - per evitare sovrapposizioni e dare maggior forza alla promozione del territorio». Un’estate caratterizzata anzitutto da mostre, in particolare eventi itineranti uno dei quali dedicato al marmo e a Michelangelo.

«Le risorse a disposizione dell’amministrazione sono poche - continua Biagi - ma il numero degli eventi in preparazione è davvero grande. Il successo si deve anche all’investimento fatto dalla precedente amministrazione sull’area medicea. È stato il primo importante passo. Le manifestazioni il secondo e il terzo è la ricaduta economica sul territorio. Cultura vuol dire turismo che vuol dire economia. Un risultato che potremo ottenere grazie alla sinergia tra Comune, territorio e categorie economiche».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il guasto

Blackout in centro a Firenze, il caldo spegne la città: dai Pos bloccati ai freezer spenti, chiusi i negozi

Speciale animali