Maltempo in Toscana: danni, disagi e allagamenti – Arrivano altri temporali: nuova allerta, le zone che rischiano di più
Il punto della situazione e l’ultimo bollettino diffuso dal Centro funzionale regionale: c’è una nuova allerta
Il maltempo si fa sentire in Toscana. Ed è allerta anche per la giornata di martedì 23 settembre, prolungata rispetto a quella emanata per l’intera giornata di lunedì 22 settembre.
Danni e disagi
Quella di lunedì 22 settembre è stata una mattinata di forti disagi in Toscana per il passaggio di una perturbazione atlantica che sta interessando l’intera regione. Dalle prime ore di lunedì 22 settembre si sono registrati allagamenti nelle zone di Massa e Carrara, con strade invase dall’acqua e interventi dei vigili del fuoco. Una tromba d’aria ha colpito la Versilia, provocando danni agli stabilimenti balneari: ombrelloni, sdraio e attrezzature sono stati spazzati via dal vento lungo il litorale tra Viareggio e Forte dei Marmi. Non si segnalano feriti, ma numerosi i disagi per residenti e turisti. A Prato ci sono diversi sottopassi chiusi per gli allagamenti.
Piogge e temporali in arrivo
Secondo il bollettino diffuso nella tarda mattinata di lunedì 22 settembre dal Centro funzionale regionale della Toscana, la regione è interessata dal transito di una perturbazione atlantica che porta precipitazioni sparse e temporali anche forti. Per la giornata di lunedì 22 settembre sono previste piogge a carattere di rovescio, con cumulati medi di 10-15 millimetri sulle zone centro-meridionali e picchi fino a 30-50 millimetri anche in un’ora. Nel pomeriggio i fenomeni risulteranno più probabili nelle aree interne e meridionali.
Raffiche di vento e possibili nubifragi
Il Centro funzionale avverte della possibilità di temporali forti su tutta la regione, inizialmente concentrati sulle province occidentali e in estensione nel pomeriggio verso l’interno. Durante i fenomeni più intensi non si escludono forti raffiche di vento e locali nubifragi.
Martedì ancora instabilità
Per martedì 23 settembre il maltempo non darà tregua: sono attesi nuovi rovesci e temporali sparsi, soprattutto sulle zone centrali e meridionali, con cumulati medi di 15-20 millimetri e massimi fino a 30-50 millimetri, con intensità che potrà raggiungere i 20-40 millimetri all’ora. Anche in questa fase saranno possibili raffiche di vento associate ai temporali più intensi.
Nuova allerta
La sala operativa della Protezione civile regionale ha prolungato l’allerta gialla per temporali, frane e smottamenti fino alle 17 di martedì 23 settembre. In particolare, dalla mezzanotte di martedì 23 settembre vengono escluse dall’allerta le zone all’estremo nord della regione, mentre rimangano in stato di allerta gialla tutte le altre aree della Toscana.