Maltempo in Toscana, rischio temporali autorigeneranti: la fascia oraria più probabile e le zone nel mirino
Si tratta di uno scenario possibile, non certo, ma da monitorare con attenzione vista la concordanza delle proiezioni
Dopo giorni di caldo anomalo, l’alta pressione lascia spazio a una saccatura atlantica che, già da domani, lunedì 22 settembre, porterà in Toscana un peggioramento delle condizioni meteo. Sono attese piogge e rovesci, anche a carattere temporalesco, tra la mattinata e il primo pomeriggio. Per questo la Regione ha emesso allerta gialla.
In particolare, i modelli previsionali indicano la possibilità che tra le 10 e le 14 possa svilupparsi un temporale autorigenerante (conosciuto anche come V-shape), fenomeno localizzato ma potenzialmente molto intenso come si è visto poche settimane fa all’Elba nella zona di Portoferraio..
Le aree più a rischio sono la costa apuana, la Versilia, Viareggio, la Lucchesia e le pianure di Pisa e Livorno. In caso di formazione, come evidenzia il Meteo Nord Ovest Toscana, il sistema temporalesco potrebbe insistere a lungo sulla stessa zona, scaricando accumuli di pioggia in grado di provocare criticità idrauliche. Si tratta di uno scenario possibile, non certo, ma da monitorare con attenzione vista la concordanza delle proiezioni.
Nel pomeriggio seguirà un miglioramento con schiarite prima sul mare e poi verso l’interno, mentre in serata sono previsti cieli parzialmente nuvolosi con qualche rovescio isolato, più probabile in Lunigiana e lungo la costa.