Il Tirreno

Toscana

Le nostre bellezze

Cinque spiagge in Toscana da vivere a settembre: tramonti mozzafiato e pace garantita – La guida


	Cinque spiagge top in Toscana a settembre 
Cinque spiagge top in Toscana a settembre 

Ecco cinque luoghi dove trovare relax, silenzio e panorami indimenticabili

3 MINUTI DI LETTURA





Settembre è il mese ideale per riscoprire la Toscana in tutta la sua bellezza autentica. Le spiagge si svuotano dopo il picco estivo, il mare rimane tiepido e i tramonti diventano veri e propri spettacoli privati per chi sa cercarli. Ecco cinque spiagge dove trovare pace, silenzio e panorami indimenticabili. Ecco la guida a cura del blogger Riccardo Franchini, che ha una pagina Facebook chiamata: Toscana Locali e Viaggi di Riccardo Franchini.

Baratti – Il golfo etrusco che si svuota

Baratti, ad agosto, è uno dei classici della costa toscana, ma a settembre torna alla sua natura più autentica. La mezzaluna di sabbia ambrata, i pini marittimi e i fondali bassi creano un piccolo angolo di paradiso dove il rumore della folla lascia spazio al silenzio e alla contemplazione. Qui si può passeggiare lungo la spiaggia, godersi bagni lunghi e rilassanti e osservare tramonti lenti che sembrano dipinti apposta per chi vuole rallentare il ritmo. Indicazione: Golfo di Baratti, Piombino (LI).

Cala Violina – La regina della tranquillità

Cala Violina è celebre per la sua bellezza mozzafiato, ma in estate può essere affollata e difficile da vivere. A settembre, invece, il sentiero nel bosco che conduce alla cala si percorre quasi in solitudine e la sabbia cristallina torna a essere protagonista. L’acqua limpida invita a nuotare o a fare snorkeling in tranquillità, mentre la baia sembra respirare, regalando un’esperienza autentica e intima. Qui, il contatto con la natura è totale e ogni dettaglio diventa prezioso. Indicazione: Riserva delle Bandite di Scarlino (GR). 

San Vincenzo – Lunga e lenta

San Vincenzo, durante l’estate, può apparire come un villaggio turistico a cielo aperto. A settembre, invece, la spiaggia si apre in una distesa quasi infinita di sabbia chiara, dove il silenzio e lo spazio ritrovano il loro valore. È il luogo ideale per chi ama camminare lungo la riva senza fretta, fare jogging nelle prime ore del mattino o leggere sotto gli ultimi raggi di sole estivo. La sensazione è quella di avere chilometri di spiaggia tutta per sé, immersi in una calma rara e rigenerante. Indicazione: Parco di Rimigliano, San Vincenzo (LI). 

Fetovaia – L’Elba con meno voci

Fetovaia, sull’Isola d’Elba, è una delle spiagge più fotografate e amate dell’isola. A settembre, però, riesce a mostrare un volto diverso: più raccolto e tranquillo. La sabbia dorata e l’acqua color smeraldo si uniscono alla macchia mediterranea circostante, creando un vero e proprio angolo di paradiso. Senza la folla estiva, si può passeggiare sulla battigia, fare il bagno in pace e godersi il panorama come se fosse una cartolina vivente. Indicazione: Fetovaia, Isola d’Elba (LI). 

Marina di Alberese – La Maremma che respira

All’interno del Parco della Maremma, Marina di Alberese è una spiaggia che a settembre si trasforma in un luogo poetico. I tronchi bianchi sparsi sulla sabbia, il vento che muove le nuvole e i daini che spuntano al tramonto creano un quadro naturale unico. Qui la bellezza chiede rispetto e silenzio, e chi la visita può davvero sentirsi parte del paesaggio. La sensazione è di trovarsi in un luogo autentico e selvaggio, lontano dal caos della stagione estiva. Indicazione: Parco Regionale della Maremma, Alberese (GR). 

Ultime notizie
Il dramma a Bologna

Si schianta contro un palo con l’auto rubata dopo l’inseguimento con la polizia: muore a 18 anni