Il Tirreno

A tavola con noi
Aperitivo nell’arte

L’11 ottobre sette musei della rete regionale apriranno le porte alle cantine toscane

Anastasia Mancini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana
Anastasia Mancini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana

Dal Musmed di Livorno a Palazzo Bombardieri di Rosignano al Maec di Cortona. Ogni itinerario offre degustazioni abbinate alle esposizioni e ai prodotti locali

2 MINUTI DI LETTURA





Il vino va al museo. Che il vino sia arte creativa è noto fin dall’antichità, un connubio tra agricoltura e gusto, che affascina testa e cuore regalando emozioni e conoscenza (a patto di non abusare). Musa per artisti come Michelangelo, Tiziano, Caravaggio... il dio della vite Dioniso/Bacco è protagonista del simposio greco romano. Insomma, non si inventa niente. Ma si riscopre una tradizione fondante. Segnatelo sull’agenda: 11 ottobre. È la data in cui il Movimento Turismo del vino lancia un nuovo appuntamento: l’aperitivo al museo.

MTV, in collaborazione con la cooperativa Itinera e la Rete Museale della Toscana, propone un evento che unisce il fascino dell’arte e della storia all’eccellenza della produzione enologica della Toscana. L’appuntamento è in programma per sabato 11 ottobre, a partire dalle ore 18 e fino alle 21, in sette musei distribuiti nelle province toscane. «L’idea nasce per valorizzare il profondo legame tra vino e cultura della nostra regione e si pone l’obiettivo di offrire una nuova esperienza sensoriale e culturale», spiega Anastasia Mancini, presidente del Movimento Turismo del Vino Toscana.

«Ogni museo rappresenta un pezzo di storia della nostra regione – spiega il presidente di Itinera, Daniela Vianelli –: in questa occasione saranno fatti dei focus su parti dell’esposizione legati particolarmente alla storia del vino creando un filo conduttore tra degustazione e visita».

Da Livorno a Rosignano, da Montecatini ValdiCecina a Cortona: ogni museo prevede una visita guidata ai propri spazi, seguita da una degustazione di vini delle cantine che saranno presenti con il produttore, in abbinamento a prodotti tipici del territorio. I musei che apriranno le porte saranno il MUSMED di Livorno con la visita alle sale espositive e all’Orto Botanico, sempre a Livorno il Museo della Città con visita alla collezione civica d’arte contemporanea con opere di Guttuso, Fontana, Burri... Il Museo Civico Archeologico di Chianciano Terme offrirà una visita, della durata di circa un’ora, concentrata nelle sezioni legate alla produzione del vino e al simposio. Il MUBIA di Monterotondo Marittimo una visita alle collezioni museali alla scoperta della geotermia. Al Museo delle Miniere di Montecatini Val di Cecina si svilupperà un affascinante viaggio per conoscere le tecniche di estrazione e le storie dei minatori. Il Museo Civico Archeologico Palazzo Bombardieri di Rosignano Marittimo propone particolare attenzione al materiale relativo a Vada Volaterrana, l’antico porto etrusco, poi romano. Il Maec di Cortona invece offrirà un approfondimento sulle sezioni archeologiche e i materiali legati al simposio e al consumo di vino, come la celeberrima Tabula cortonensis. I programmi delle visite e degustazioni di Aperitivo al Museo sono pubblicati sul portale ufficiale www.mtvtoscana.com


 

Toscana al voto
Lo scandalo

Prato, interrogato per cinque ore Belgiorno sul caso revenge porn. Le voci sull'altro politico coinvolto e le parole dell'avvocato