Coraggio Prato, al via il festival “Seminare Idee” con Veronesi e Saviano
Venerdì 6 alle 18 l’inaugurazione della tre giorni di incontri col dialogo tra i due scrittori al Teatro Politeama
PRATO. Al via venerdì 6 giugno alle 18, al Teatro Politeama, la prima edizione di “Seminare Idee Festival città di Prato”, ideato e diretto da Annalisa Fattori e Paola Nobile.
Tre giornate di conferenze, dialoghi, spettacoli, letture e laboratori animeranno il centro storico di Prato, i suoi teatri, i suoi musei, le piazze e i palazzi storici: dal Teatro Politeama, al Chiostro San Domenico, dal Museo del Tessuto a piazza San Domenico, da Palazzo Pretorio a piazza delle Carceri.
Nel corso di 31 appuntamenti, tutti gratuiti, il pubblico incontrerà relatrici e relatori di discipline diverse (letteratura, scienza, economia, filosofia, poesia, storia e giornalismo) per condividere riflessioni e domande, sul filo rosso della parola Coraggio. Davanti a un mondo in continua trasformazione occorre pensare, sentire e raccontare la realtà con categorie nuove. Coraggio – come suggerisce la sua etimologia cor habeo – è una virtù che alimenta tanto la mente quanto il cuore, è la forza motrice capace di nutrire ogni cambiamento, dal più piccolo al più grande.
Il festival sarà arricchito anche da una sezione dedicata ai libri e all’editoria, “Seminare Idee Books”, a cura della Biblioteca Comunale Lazzerini, del Circolo di lettura Bardamu e della Libreria Gori, e da una sezione dedicata ai più piccoli, dai 3 ai 14 anni, “Seminare Idee Kids”, curata dalla libreria Le storie della Mippa, in collaborazione con la Fondazione Golinelli di Bologna.
Il festival si apre alle 18 al Teatro Politeama con i saluti istituzionali di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, di Ilaria Bugetti, sindaca di Prato, di Diana Marta Toccafondi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato e delle direttrici del festival, Annalisa Fattori e Paola Nobile. Segue alle 18.30 il dialogo inaugurale tra gli scrittori Roberto Saviano e Sandro Veronesi, dal titolo “Nessuna bilancia pesa il coraggio”. Oggi avere coraggio significa soprattutto scegliere. Sono scelte quelle del giudice Giovanni Falcone, protagonista del romanzo di Roberto Saviano “Solo è il coraggio”, e di Salvatore Todaro, al centro del “Comandante”, libro di Sandro Veronesi ed Edoardo De Angelis, che decise di salvare i naufraghi nemici. Saviano e Veronesi ci parlano di decisioni, di responsabilità, di quei momenti in cui, per essere fedeli a noi stessi, accettiamo le conseguenze estreme della solitudine e dell’insubordinazione. Perché il coraggio non ha a che fare con il profitto o il guadagno: è quel singolo atto che dà senso all’intera esistenza.
Sabato 7 giugno sono in programma gli incontri con il neuropsichiatra infantile Massimo Ammaniti; lo scrittore Eraldo Affinati in dialogo con la scrittrice Laura Bosio, gli scrittori Giorgio van Straten e Walter Veltroni; le scrittrici Viola Ardone e Agnese Pini; il medico neurologo Gianvito Martino, il content creator Davide Avolio; le giornaliste Milena Gabanelli e Simona Sala; lo scrittore Fabio Genovesi; il giornalista Federico Fubini; l’attrice Antonella Fattori con la regista e drammaturga Livia Gionfrida; il giornalista e critico musicale Gino Castaldo.
Domenica 8 giugno gli ospiti saranno il poeta Giuseppe Conte; l’attrice e attivista Sadaf Baghbani in dialogo con la giornalista Cristina Giudici; la scrittrice Teresa Ciabatti in dialogo con Sandro Veronesi; il fisico e matematico Mario Rasetti; le giornaliste e scrittrici Paola Jacobbi e Roselina Salemi; il filosofo e direttore del Censis Massimiliano Valerii; la giornalista Francesca Mannocchi; lo scrittore Antonio Franchini con il giornalista Antonio Gnoli; l’attrice Anna Bonaiuto con la critica letteraria Liliana Rampello; lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
Il programma completo del festival sul sito web di “Seminare Idee”