Fotografa il monumento e pubblica su Wikipedia
prato. Il concorso fotografico più grande al mondo per portare i beni culturali su Wikipedia arriva anche a Prato. Si tratta di Wiki Loves Monuments. Il concorso si svolgerà dal 1° al 30 settembre ed è aperto alla partecipazione di tutti: appassionati di fotografia e professionisti, senza limiti di età.
Promosso nel nostro Paese da Wikimedia Italia, Wiki Loves Monuments è entrato a far parte del Guiness dei Primati come il più grande concorso fotografico al mondo per numero di scatti raccolti. I cittadini di oltre 50 paesi a livello globale sono invitati ogni anno a fotografare le bellezze del patrimonio culturale, condividendo i propri scatti con licenza libera su Wikimedia Commons, il grande database multimediale connesso a Wikipedia.
Tutte le immagini raccolte dal concorso, giunto all’ottava edizione, diventano così accessibili e riutilizzabili liberamente e vengono impiegate per illustrare le voci dell'enciclopedia libera Wikipedia.
Anche la città di Prato partecipa quest'anno con una lista di monumenti da fotografare: il Comune di Prato ha infatti aderito al concorso, “liberando” monumenti di propria proprietà o tutelati dall’ente e autorizzando la pubblicazione delle immagini. Tanto per citarne alcuni: il Cassero medievale, la Fontana del Bacchino, il Castello dell’Imperatore, la Fabbrica Campolmi con il Museo del Tessuto e la Biblioteca Lazzerini.Informazioni: Biblioteca Lazzerini, 0574 1837800. —