Il Tirreno

Prato

La mongolfiera è pronta a decollare

Azelio Biagioni
La mongolfiera di Marco Bagnoli che sta prendendo forma in piazza Ciardi (foto Batavia)
La mongolfiera di Marco Bagnoli che sta prendendo forma in piazza Ciardi (foto Batavia)

Prato, collocata in piazza Ciardi l’opera dell’artista Marco Bagnoli al centro della futura fontana. A gennaio l’inaugurazione
 

3 MINUTI DI LETTURA





PRATO. Babbo Natale ha portato il regalo tanto atteso dai pratesi: l’opera “Mongolfiera – L’anello mancante alla catena che non c’è” in piazza Giovanni Ciardi che va così a completare il nuovo volto della piazza stessa. Oggetto di importanti lavori in seguito ai danni che aveva riportato dopo la tempesta di vento del 2015. Ma se la ristrutturazione era stata finita da tempo mancava la ciliegina sulla torta, l’opera dell’artista Marco Bagnoli arrivata (parecchio) in ritardo rispetto ai tempi previsti. Mercoledì scorso alcuni operai hanno provveduto a montare la “Mongolfiera” collocata dove prima c’era la fontana. Adesso mancano alcuni ritocchi, prima di passare all’inaugurazione vera e propria, prevista per la metà di gennaio.

«Si tratta di un’opera importante – afferma l’assessore Filippo Alessi – È alta circa 6 metri, e sarà un’opera iconica per quella zona, un po’come la scultura di Moore in piazza San Marco. Diventerà, dunque, elemento caratterizzante della piazza. L’opera è stata montata – aggiunge l’assessore – ora ci sono da fare alcune rifiniture come la verniciatura rossa della base. Dalla parte più alta dell’opera partirà uno zampillo d’acqua e la fontana-scultura sarà illuminata di notte attraverso quattro faretti. E poi – spiega ancora Filippo Alessi – intorno all’opera sarà posizionata una panchina circolare in legno, munita di schienale, dove sarà possibile sedersi e riposarsi». Appena terminati questi ultimi lavori (questione di pochi giorni) verrà smontato il cantiere e a metà gennaio, come detto, il taglio del nastro.

«Ora iniziano ad essere diverse le piazze che l’amministrazione comunale ha riportato a nuova vita – aggiunge l’assessore – Sabato poi ci sarà l’inaugurazione di quella intitolata all’ex sindaco Landini e a gennaio l’inaugurazione della piazza di Iolo, oltre a piazza Ciardi. Ci teniamo molto a riqualificare le piazze che sono un simbolo italiano della società e per noi è anche un segnale di compattare la città».

I lavori di piazza Ciardi si sono resi necessari in seguito ai danni riportati dopo la tempesta di vento del 5 marzo 2015 e sono partiti a maggio 2016. La piazza è stata completamente rivista, tagliati tutti gli alberi e sostituiti con piante nuove (bagolari), rifatta l’illuminazione, allargato i marciapiedi lato Pin e quello sul lato dell’albergo Toscana, rifatti quelli degli altri due lati della piazza e rimodulati anche gli stalli per la sosta delle auto. I lavori sono costati circa 200mila euro, mentre l’opera di Bagnoli, “Mongolfiera – L’anello mancante alla catena che non c’è”, è stata acquistata da parte dell’assessorato alla cultura del Comune a un costo di euro 78. 934 (€ 64. 700 più Iva 22%). Bagnoli ha donato l’opera d’arte a fronte del mero pagamento dei costi di progettazione, direzione artistica, modellistica, assistenza all’impresa, collaudo strutturale e montaggio. Il valore dell’opera, infatti, è stato stimato in 150mila euro.

Primo piano
Il guasto

Blackout in centro a Firenze, il caldo spegne la città: dai Pos bloccati ai freezer spenti, chiusi i negozi

Speciale animali