Il Tirreno

Pontedera

Pontedera

L’Unione spende 53mila euro per un autovelox nuovo a La Rotta

di Paola Silvi
Sulla destra l’autovelox a La Rotta che verrà sostituito con un nuovo impianto
Sulla destra l’autovelox a La Rotta che verrà sostituito con un nuovo impianto

Sarà in grado di rilevare la velocità delle auto in entrambe le corsie di marcia

18 febbraio 2023
2 MINUTI DI LETTURA





PONTEDERA.  In arrivo un autovelox nuovo a La Rotta.

Lo strumento per la rilevazione della velocità sarà installato in via Tosco Romagnola all’altezza del ristorante Il Melograno e andrà a sostituire quello ancora presente ma ormai vecchio e datato.

Così l’Unione Valdera ha indetto una procedura per la fornitura dell’apparecchio impegnando una cifra di quasi 53mila e cinquecento euro che servirà intanto per il noleggio del “Multiradar” per 36 mesi, con possibilità però di riscatto finale.

L’idea di mantenere un controllo serrato sul tratto stradale in questione, l’unico punto fra l’altro in tutto il Comune ad essere munito e tracciato da un autovelox, deriva dalle velocità eccessive che spesso gli automobilisti tengono nella zona e dal numero degli incidenti verificatesi negli anni.

All’insegna della continuità con il passato e per la prevenzione futura, la polizia locale ha deciso dunque di investire in un nuovo rilevatore all'avanguardia.

«Si ritiene opportuno procedere alla sostituzione dell’attuale misuratore di velocità, ormai obsoleto e continuamente sottoposto a interventi di riparazione, con strumentazione di ultima generazione che abbia la capacità tecnica di riprendere in maniera bidirezionale i flussi veicolari sulle arterie stradali», si legge nella determina, a firma del vice comandante generale del corpo unico di polizia locale Andrea Gazzotti, che annuncia il servizio, a breve in funzione.

E l’impianto che monitora la velocità delle auto sarà in grado di controllare le due corsie in differenti direzioni di marcia con un unico sistema di elaborazione.

Massima sorveglianza dunque da entrambi i lati. Con la certezza però che il cruscotto anteriore dei mezzi di trasporto sarà oscurato in maniera automatica, nel rispetto delle normative. Inoltre, tra le varie caratteristiche dello strumento, c’è ovviamente la possibilità del trasferimento dei dati e delle immagini memorizzate dalla postazione fissa in modalità telematica e criptata al comando di polizia locale. Difficile sfuggire all'occhio elettronico che garantisce una moderata velocità e soprattutto una sicurezza stradale necessaria per non incorrere in rischi e pericoli. Senza contare che c’è l'impegno da parte della ditta fornitrice di esaminare attentamente, anche da remoto, la funzionalità dell’autovelox e di intervenire immediatamente in caso di necessità, compresi gli incendi, gli atti vandalici e i furti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il caso

Livorno, cadavere senza testa trovato in un dirupo: giallo alla Valle Benedetta

di Claudia Guarino