Pistoia

Il “Bugiardino d’oro” a Gualtiero Marchesi

Il “Bugiardino d’oro” a Gualtiero Marchesi

Al celebre cuoco la consegna della statuetta da parte dell’Accademia della bugia delle Piastre. La cucina sarà il tema del prossimo campionato, in programma il 2-3 agosto

31 maggio 2014
1 MINUTI DI LETTURA





Il rivoluzionatore della cucina italiana, Gualtiero Marchesi, diventa bugiardo ad honorem. Il riconoscimento è stato assegnato dall'Accademia della bugia delle Piastre, paese che dal 1966 organizza il Campionato italiano della bugia. La consegna del Bugiardino d'oro, simbolo della frottola alla piastrese, è avvenuta venerdì 29 maggio, a Milano, durante un incontro dal titolo "Il gusto ritrovato" e per mano di Gabriele Madala, inviato della trasmissione televisiva "Mattino 5" e rappresentante dell'Accademia della Bugia.

«La bugia è anche racconto - spiegano dalle Piestre - e Gualtiero Marchesi, celebre cuoco, guai a chiamarlo chef, ama raccontare la genesi delle proprie ricette come quando fu una montagna “tanto bella da sembrare finta" a ispirargli un modo nuovo di servire la battuta di carne cruda». Da quel giorno, nel suo ristorante, la carne si trasformò da piatta polpetta a una piccola montagna. «La più grande bugia sulla cucina - ha detto Marchesi - è che fare il cuoco sia un bel mestiere. Non è così. Si lavora mentre gli altri festeggiano ed è molto faticoso». È stato lanciato, in questo modo, il tema del 38° Campionato italiano della Bugia, in programma i prossimi 2 e 3 agosto: la cucina.

Primo piano
L’annuncio

Nobel per la Medicina, il premio a Katalin Karikò e a Drew Weissman per gli studi sui vaccini anti-Covid