Il Tirreno

Pisa

Ambiente

Pisa, il Parco Europa aperto alla città:«Area strappata al degrado»

di Roberta Galli
Pisa, il Parco Europa aperto alla città:«Area strappata al degrado»

Inaugurata l’opera da quasi 800mila euro

30 marzo 2023
3 MINUTI DI LETTURA





PISA. Un’area di 60mila metri quadrati con 500 piante ad alto fusto (querce, aceri e betulle) e 750 arbusti perenni, con all’interno una pista ciclopedonale, panchine, tavoli da pic-nic e bacheche informative. Il nuovo Parco Europa di via Bargagna è da ieri una realtà tra i quartieri di Pisanova e Cisanello.

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco Michele Conti, dell’assessore ai lavori pubblici e verde urbano Raffaele Latrofa e del dirigente comunale, l’architetto Fabio Daole, che ha curato il progetto.

La cerimonia ha visto anche la partecipazione dell’orchestra di fiati e del coro del liceo musicale Carducci di Pisa, diretti dalla professoressa Lucia Neri. I ragazzi si sono esibiti in tre momenti, offrendo ai partecipanti anche l’esecuzione dell’Inno di Mameli e dell’Inno alla Gioia.

L’intervento di forestazione urbana ha visto un investimento di 793mila euro, di cui 368.380 con finanziamento regionale e i restanti 424.400 euro a carico del Comune di Pisa.

«È un grande giorno per la città di Pisa – ha detto Conti – e in particolare per il quartiere di Cisanello, perché finalmente possiamo mettere a disposizione dei cittadini un grande polmone verde. Uno spazio strappato al degrado che restituiamo agli abitanti dei quartieri che lo circondano, perché i cittadini possano riappropriarsene e tornare a viverlo. Un intervento fortemente voluto dalla nostra amministrazione che abbiamo saputo costruire e portare a compimento intercettando i finanziamenti regionali per l’operazione di forestazione e per la realizzazione della pista ciclabile».

Il Parco Europa contribuirà alla riqualificazione del quartiere, un concetto quest’ultimo sottolineato da Latrofa che a Cisanello ha vissuto da bambino con la sua famiglia.

«Come cittadino che ha abitato per tanti anni nel quartiere di Cisanello – ha detto l’assessore – vedere sorgere questo parco è un sogno che si avvera. La realizzazione di quest’opera è paradigmatica della nostra azione amministrativa: a fronte di tante idee e progetti sulla carta, noi abbiamo preferito dare il via ai cantieri e portarli a compimento. In un’area che era lasciata al degrado più completo è stato necessario avviare un lavoro di pulizia, rimozione dei rifiuti e bonifica del terreno che era diventato un vera e propria discarica a cielo aperto. E sono molto felice di aver raggiunto questo obiettivo – ha concluso Latrofa per i due quartieri, Cisanello e Pisanova, ma anche per l’intera città».

«Il Parco – ha aggiunto – creerà una ricucitura urbanistica tra la parte nuova della città, il nuovo ospedale della Stella Maris che sorgerà a fianco e il grande polo ospedaliero ancora in fase di ampliamento. Una ricucitura che è stata accompagnata dalla realizzazione di infrastrutture per la sicurezza dei pedoni con marciapiedi lungo via Cisanello e lungo la viabilità che conduce all’ospedale, corredati da attraversamenti pedonali con semafori».

Nel parco urbano sono stati anche installati degli speciali sensori per monitorare le emissioni assorbite dalle specie arboree e la predisposizione di impianti di illuminazione, apparati wi-fi e telecamere. l


 

Primo piano
Sport e violenza: il caso

Firenze, massacrato in campo calciatore 15enne: la raffica di botte e le lacrime dei genitori sugli spalti. La ricostruzione degli attimi di follia

di Danilo Renzullo