Il Tirreno

Pisa

Imprenditoria del territorio

Sicurezza, prodotti e ambiente: l'azienda con sede a Pisa che stupisce il mondo e strappa riconoscimenti

di Francesco Paletti
Sicurezza, prodotti e ambiente: l'azienda con sede a Pisa che stupisce il mondo e strappa riconoscimenti

L’azienda leader nella realizzazione di soluzioni idriche per imprese e industrie ottiene tre certificazioni di qualità Uni Iso in appena due anni e mezzo

3 MINUTI DI LETTURA





VICOPISANO. Possibile ottenere tre certificazioni di qualità UNI ISO, quelle riconosciute a livello internazionale e che attestano qualità ambientale e dei prodotti sicurezza sul lavoro delle imprese, in nemmeno tre anni? Non è facile, ma si può. L’impresa è riuscita ai tre stabilimenti italiani di Pentair, leader mondiale nella realizzazione di soluzioni idriche intelligenti e sostenibili per persone imprese e industrie.

In testa quello di Pisa, con sede a Lugnano (Vicopisano), oltre agli insediamenti industriali di Novara e Brescia. Tutti e tre, infatti, hanno ottenuto le certificazioni UNI ISO 45001: 2018, UNI EN ISO 14001: 2015 E UNI EN ISO 9001: 2015.

Codici criptici per i non addetti ai lavori ma che, tradotti in linguaggio alla portata di tutti, significano sostanzialmente tre cose di notevole importanza per tutte le grandi aziende perché equivalgono ai massimi standard in termini di sicurezza sul lavoro, impegno ambientale e qualità dei prodotti.

La prima certificazione (Uni Iso 45001: 2018) , infatti, è uno standard internazionale che specifica i requisiti per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro, che ha lo scopo di migliorare la sicurezza e preservare la salute sia dei dipendenti sia del personale esterno.

La seconda (Uni En Iso 14001: 2015), invece, individua i criteri per un sistema di gestione che si concentra sull’efficacia dei processi della qualità, aiutando a lavorare in modo più efficiente, mentre la terza (Uni En Iso 9001: 2015) è volta alla gestione ambientale, con la quale gli stabilimenti italiani di Pentair dimostrano di perseguire la protezione dell’ambiente, la prevenzione dell’inquinamento, nonché la riduzione del consumo di energia e risorse.

Comprensibile la soddisfazione del direttore degli stabilimenti italiani Pentair Matteo Vivaldi: «Quando nel 2019 il nostro responsabile salute, sicurezza e ambiente Francescantonio Bosco propose al direttore operativo Davide Buccieri di ottenere in tre anni le certificazioni pensavo fosse un’utopia – dice – . Invece il team ha ottenuto tutto questo in due anni e mezzo. È stato un bel viaggio, con tanti spigoli ma alla fine ci siamo. Sono molto contento di far parte di questa squadra ed essere il primo direttore di stabilimenti in Pentair ad aver ottenuto le tre certificazioni. È un orgoglio. I risvolti culturali di tale risultato sono enormi: ora dobbiamo mantenerlo e pensare al prossimo obiettivo».

«I siti Pentair Italia, insieme ai suoi dipendenti e manager, hanno percorso assieme gli ultimi tre anni nel viaggio di certificazione dei sistemi di gestione ambiente e sicurezza dei propri stabilimenti secondo gli standard internazionali – aggiunge Francescantonio Bosco - . I nostri stabilimenti italiani sono i primi ad avere conseguito questo tipo di certificazione complessiva rispetto a tutti gli stabilimenti Pentair. Il risultato raggiunto costituisce una tappa importante per l’Azienda Pentair ma soprattutto per i suoi dipendenti. Ci siamo arrivati grazie al supporto di tutti e richiederà la partecipazione continuativa giornaliera di tutti. Questo traguardo raggiunto costituisce la prima tappa del viaggio che porterà Pentair Italia ad eccellere nella tutela della salute per i propri dipendenti e nella tutela dell’ambiente rispetto all’impatto della propria attività».


 

Primo piano
Il guasto

Blackout in centro a Firenze, il caldo spegne la città: dai Pos bloccati ai freezer spenti, chiusi i negozi

Speciale animali