Il Tirreno

L’evento

Rally Elba storico. Tutto pronto per la 34esima edizione a settembre


	Una passata edizione del Rally Elba storico
Una passata edizione del Rally Elba storico

Sono in programma dieci prove speciali che saranno spalmate su tre giorni gara. Si annunciano forti cambiamenti senza smarrire l’ispirazione data dalla tradizione

3 MINUTI DI LETTURA





CAPOLIVERI. Si avvicina la data del 34º Rally Elba storico – Trofeo Locman Italy. Definito il programma del classico appuntamento di fine estate, cardine del Campionato europeo e italiano per auto storiche. Aci Livorno Sport, insieme alla comunità elbana, ha realizzato una nuova edizione della gara che unisce tradizione e novità in tre giorni di sfide prevedendo anche la “regolarita”. Il rally è in programma dal 22 al 24 settembre, 8ª tappa del Fia European Historic Rally Championship e 7ª degli otto appuntamenti del Campionato italiano Rally Auto Storiche.

Al termine dell’estate, nella sua classica collocazione in calendario, la gara isolana tornerà certamente a infiammare la scena italiana e internazionale proponendo di nuovo le strade che hanno fatto la storia delle corse su strada internazionali includendo come tradizione, pure le competizioni di Regolarità Sport e Regolarità a Media, l’intrigante Rallye Elba Graffiti, apprezzati dai migliori interpreti delle due specialità.

Sono in programma dieci prove speciali spalmate su tre giorni gara, e questa del 2022 sarà un’edizione di forti cambiamenti, pur mantenendo intatta l’ispirazione data dalla tradizione, un fattore che ad Aci Livorno Sport, organizzatore insieme alla comunità elbana, sanno bene come tener viva sfruttando al meglio le varie soluzioni di strade che l’isola mette a disposizione.

Capoliveri rimarrà la sede della competizione, con il quartier generale ubicato sempre nell’esclusivo contesto dell’Hotel Elba International, con la partenza e l’arrivo nel centro del paese, mentre il percorso si snoderà su tre giorni di sfide. La grande novità di questa edizione sarà il parco di assistenza previsto per la prima volta a Rio nell’Elba, iniziativa fortemente voluta dal Comune di Rio. Proprio per questo il programma delle due tappe sarà completamente rivoluzionato rispetto al recente passato in tema di successione di prove speciali.

La prima tappa andrà infatti a interessare la parte occidentale dell’isola e la seconda sarà invece nella parte orientale. A breve si arriverà al primo e importante momento ufficiale pre-event, l’apertura delle iscrizioni, prevista da regolamento per giovedì 11 agosto, con chiusura sabato 10 settembre.

Il 21 settembre dalle 9 alle 19 sarà il giorno dedicato alle alla registrazione per le ricognizioni, la distribuzione di road book, mappe del percorso e altri documenti. Distribuzione di Trackers Gps per ricognizioni e gara, controllo auto da ricognizione. Mentre la prima parte delle ricognizioni è prevista alle 15 alle 22. Il 22 settembre: 9-11: registrazione per le ricognizioni – distribuzione di Road Book, mappe del percorso e altri documenti – distribuzione di Trackers Gps per ricognizioni e gara, controllo auto da ricognizione al Centro accrediti Capoliveri in località Aia di Chelino. E dalle 15 alle 22 le ricognizioni. Dalle 9 alle 16 verifiche tecniche e punzonatura pneumatici, sempre a Capoliveri. Alle 19 l’ingresso vetture nel parco partenza a cui seguirà alle 19,30 il cerimoniale e dalle 20 la partenza dal piazzale di viale Austria a Capoliveri. Alle 21,20 la prova speciale Capoliveri su 7,24 Km. Alle 21,35 ingrasso riordinamento 1.

Il 23 settembre alle 8,10 uscita Riordinamento 1 mentre alle 10, 10 la partenza 9º Historic Regularity Sport – 34º Elba Graffiti. Alle 17,05 l’arrivo prima tappa e alle 19 la pubblicazione dell’ordine di partenza 2ª tappa. Il 24 settembre alle 8,30 partenza 2ª tappa con arrivo e premiazione alle 16, 20 a Capoliveri. Alle 18 la pubblicazione delle classifiche finali ufficiali. Il totale della distanza cronometrata sarà di 135,070 chilometri distribuiti in dieci prove speciali, sul complessivo di 448,510 Km. 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Mare e ambiente

Bandiere Blu 2025 in Toscana, assegnato il riconoscimento: new entry, numeri e conferme – I Comuni

Sani e Belli