Il Tirreno

Toscana salute
Sanità

Elba, ecco la Capsula della salute: è la prima in Italia. Installata in Comune, come funziona e cosa misura

di Antonella Danesi

	La capsula della salute
La capsula della salute

Nella sede del Comune a Capoliveri il nuovo macchinario di medicina preventiva. Check-up in 8 minuti (gratis): «Una foto dello stato di benessere»

4 MINUTI DI LETTURA





CAPOLIVERI. Il futuro passa da Capoliveri. Una capsula di medicina preventiva basata sull’intelligenza artificiale è installata nel palazzo comunale, la prima in assoluto in Italia.

È la stessa amministrazione comunale ad aver deciso di fare questo passo in avanti per il benessere di cittadini, tramite l’assessore alla sanità Enrico Castellacci, che ha portato avanti il progetto insieme a un team di professionisti che in pochi mesi è riuscito ad attivare il macchinario. «Siamo orgogliosi di offrire questo servizio ai nostri concittadini e a chi visita il nostro comune, primo a livello nazionale a rendere possibile il progetto», ha dichiarato il professor Enrico Castellacci.

La capsula è uno strumento all’avanguardia che rappresenta una nuova frontiera per la prevenzione offrendo a tutti, residenti e turisti, la possibilità di monitorare rapidamente e in autonomia i propri parametri vitali e a cui si accede gratuitamente.

Il nuovo presidio

La capsula che sarà inaugurata venerdì prossimo, è un dispositivo tecnologico avanzato che in pochi minuti, all’incirca otto, effettua un check – up di massima, analizzando in modo automatizzato i principali indicatori di salute della persona riferiti, tra gli altri, anche alla frequenza cardiaca, alla pressione arteriosa, alla frequenza respiratoria, alla saturazione dell’ossigeno, allo stato di forma, oltre ai questionari sull’attività fisica, lo stress percepito e la qualità del sonno. L’obiettivo è fornire una fotografia immediata e non invasiva del proprio stato di benessere “incoraggiando i cittadini a prendersi cura della salute in modo proattivo”, fanno sapere dall’amministrazione comunale capoliverese.

Lo strumento, in pratica, misura i parametri biomedici che sono indicativi di uno stile di vita sano.

«La salute è un bene primario e crediamo che la tecnologia possa giocare un ruolo cruciale nella prevenzione – ha aggiunto il professor Enrico Castellacci, assessore comunale – Questa capsula –non sostituisce una vista medica, non può dare indicazioni cliniche ma è uno strumento prezioso per la sensibilizzazione e l’educazione sanitaria. I dati elaborati dalla capsula offrono un primo importantissimo segnale che, in caso di necessità dovrà essere approfonditi con i professionisti sanitari».

Come funziona

Il cittadino, purché maggiorenne, può entrare nella macchina a forma di chiosco in forma assolutamente anonima perché non viene identificato dalla capsula. Prende posto in una poltrona ergonomica e dopo l’igienizzazione delle mani necessaria per attivare il procedimento, esegue la scansione e i test che desidera, senza utilizzo di aghi né di fili. Ogni test viene presentato con una breve descrizione e un video che spiega in maniera semplice che cosa viene misurato. Il risultato è elaborato che viene fornito in circa 8 minuti attraverso la stampa di uno scontrino cartaceo con QR code che può essere collegato alla telemedicina attraverso lo smartphone.

La capsula, che si trova nella sede comunale capoliverese, in viale Australia 1, sarà disponibile per l’utilizzo da parte di tutti i cittadini durante gli orari di apertura del palazzo comunale. L’accesso è libero e gratuito: un incaricato sarà presente per illustrare il funzionamento del dispositivo a chiunque ne avesse bisogno. Prima di procedere infatti all’installazione del macchinario sono stati effettuati corsi di formazione per il personale che potrà indirizzare il cittadino nell’utilizzo. La capsula sanitaria è in comodato d’uso al Comune di Capoliveri per tre anni, per una spesa di poco più di 48 mila euro.

Focus prevenzione

L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia dell’amministrazione comunale capoliverese, volta a promuovere stili di vita sani e a favorire l’accesso a strumenti di prevenzione innovativi. «Invitiamo tutti a venire a provare questo strumento - ha concluso l’assessore – è un modo semplice e veloce per ottenere un primo orientamento sulla propria salute e per ricordarci quanto sia fondamentale la prevenzione. La collaborazione con la tecnologia e il supporto dei medici di famiglia, degli specialisti e di tutte le figure che operano nel campo della sanità sono la combinazione vincente per il benessere della nostra comunità».

Un progetto in cui ha creduto fin dall’inizio il sindaco di Capoliveri Water Montagna. «L’intelligenza artificiale sta entrando sempre più nelle nostre vite – commenta – abbiamo voluto sposare questo progetto perché siamo convinti che sia un modo per stare più vicini ai nostri cittadini e dare un ulteriore servizio e andare anche ad alleggerire il lavoro dei medici, delle guardie mediche e del sistema in generale. Se vediamo che questo funziona sarebbe auspicabile anche allargarla agli altri comuni. E’ un progetto pilota di cui noi siamo estremamente convinti». 


 

Primo piano
Le previsioni

Meteo in Toscana, in arrivo due giorni di temporali: le zone più a rischio. Ma l’estate non è finita

di Mario Moscadelli
Estate