Il Comune di Montecatini: «Più treni con il raddoppio favoriranno l’economia locale»
Per l’amministrazione il potenziamento è un’opportunità di sviluppo
Montecatini «Il potenziamento della linea ferroviaria tra Montecatini Terme e Firenze rappresenta un'importante opportunità per la nostra città. Aumentando il numero di collegamenti, non solo viene migliorato l'accesso al capoluogo toscano, ma anche la visibilità e l'attrattività di Montecatini Terme come meta turistica e residenziale».
Ad affermarlo è il Comune di Montecatini in merito alla raddoppio dei binari nei 12 chilometri tra la stazione di piazza Italia e Pistoia, che entreranno in piena funzione dal 15 settembre, giorno dell’inizio della scuola. Trenitalia ha assicurato da quel giorno 34 corse in più dei treni verso Firenze: saranno 15 nei giorni feriali, 12 il sabato e sette la domenica, in sostanza convogli prima limitati a Pistoia che prolungheranno il servizio o lo inizieranno nella stazione di Montecatini-Monsummano («la nuova offerta integrerà quella già consolidata sulla linea Firenze-Viareggio, garantendo al territorio della Valdinievole un potenziamento delle corse pari al 28%», ha assicurato la società ferroviaria).
Per viale Verdi «con 34 corse aggiuntive a settimana, i nostri cittadini e visitatori avranno maggiore facilità nel raggiungere Firenze, facilitando viaggi per lavoro, studio e turismo». E poi «la maggiore frequenza dei treni favorirà l'arrivo di turisti a Montecatini Terme e la scelta della città quale destinazione privilegiata. Questo flusso turistico potrà stimolare l'economia locale e le attività commerciali, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio culturale e delle bellezze naturali».
Ancora dal municipio: «Un collegamento più efficiente con Firenze renderà Montecatini una scelta preferenziale per chi lavora nel capoluogo, ma desidera vivere in un ambiente a misura d'uomo. Questo potrà tradursi in una crescita residenziale e commerciale. L’aumento dei trasporti pubblici promuove una mobilità più sostenibile, riducendo il traffico e le emissioni inquinanti. I nuovi treni elettrici contribuiranno a un futuro più verde per la nostra comunità».
In conclusione, per il Comune di Montecatini «il potenziamento della linea ferroviaria non è solo un miglioramento dei trasporti, ma una vera e propria opportunità di sviluppo da cogliere per la città, che ci proietta verso un futuro più connesso».
Il maxi cantiere per il raddoppio dei binari in affiancamento all’esistente tra Pistoia e Montecatini - costato 450 milioni di euro - ha preso avvio nel maggio del 2016, nove anni fa. L’odissea per portarlo a termine è dovuta essenzialmente al tratto di 2 chilometri che non si sviluppa in affiancamento allo storico tracciato, dove il doppio binario corre all’interno della nuova galleria di Serravalle, l’opera certamente più impegnativa del progetto. Le attività di scavo sono state ultimate alla fine del 2023 con abbattimento dell’ultimo diaframma il 22 novembre. A partire da quel momento, sono state eseguite tutte le opere di attrezzaggio impiantistico - con la posa del binario e della linea di contatto elettrica - e le lavorazioni di adeguamento alle norme per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie. E dunque il raddoppio si è avviato verso l’attesa conclusione dei lavori. l
© RIPRODUZIONE RISERVATA