Il Tirreno

Montecatini

Mobilità

Con il raddoppio dei binari 34 corse in più dei treni tra Montecatini e Firenze

Con il raddoppio dei binari 34 corse in più dei treni tra Montecatini e Firenze

Il presidente Giani: «La circolazione sarà più veloce e sicura, opera che migliora la mobilità»

3 MINUTI DI LETTURA





Montecatini Più corse dal 15 settembre fra Montecatini e Firenze, un potenziamento reso possibile dal completamento dei lavori di raddoppio dei binari fra Pistoia e Montecatini, in circa 12 chilometri di tratta dove sono stati eliminati tutti i passaggi a livello presenti, con la realizzazione delle connesse opere sostitutive di ricucitura stradale e ciclopedonale, nonché di sistemazione idraulica.

Come informa Trenitalia, oltre il 30% dei collegamenti con il capoluogo toscano prima limitati a Pistoia, prolungheranno il servizio o lo inizieranno nella stazione di Montecatini Terme. Saranno 15 nei giorni feriali, 12 il sabato e sette la domenica. A questi si aggiungerà una nuova coppia di treni veloci fra Firenze e Viareggio: questi ultimi non effettueranno fermate intermedie fra Pistoia e Lucca, garantendo tempi di viaggio di poco più di un’ora fra il capoluogo e Lucca. La nuova offerta integrerà quella già consolidata sulla linea Firenze-Viareggio, garantendo al territorio della Valdinievole un potenziamento delle corse pari al 28%. Il servizio sarà effettuato anche con i nuovi treni elettrici a doppio piano e monopiano del Regionale di Trenitalia. Gli orari delle nuove corse sono consultabili sui canali di acquisto di Trenitalia a partire da oggi.

Così il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani: «Un traguardo importante e atteso, un’opera che migliorerà concretamente la mobilità per migliaia di toscani. Il raddoppio consentirà infatti non solo una circolazione più veloce e sicura, riducendo rischi e ritardi, ma anche di accorciare i tempi di percorrenza, con evidenti benefici per un territorio così densamente popolato e ricco di attività produttive». «Dal 15 settembre – aggiunge – la messa in esercizio commerciale del raddoppio consentirà di avvicinare i tempi da Viareggio, Lucca, Pistoia verso Firenze e di aumentare già da settembre i trasporti. Un potenziamento, quello programmato da Trenitalia insieme alla Regione, che consentirà a più del 30% dei collegamenti con il capoluogo toscano, prima limitati a Pistoia, di prolungare o iniziare il servizio nella stazione di Montecatini. Sarà al via anche una nuova coppia di treni veloci fra Firenze e Viareggio che non effettuerà fermate intermedie fra Pistoia e Lucca. Un’opera che mette al passo coi tempi il trasporto pubblico locale su ferro».

La nuova linea si sviluppa in affiancamento alla linea storica, ad eccezione di un tratto di 2 chilometri dove è stato necessario abbandonare il vecchio tracciato, per garantire maggiore velocità e minore pendenza. Lì il doppio binario corre all’interno della nuova galleria di Serravalle, l’opera più impegnativa del progetto. Le attività di scavo sono state ultimate alla fine del 2023 con abbattimento dell’ultimo diaframma il 22 novembre. A partire da quel momento, sono state eseguite tutte le opere di attrezzaggio impiantistico - con la posa del binario e della linea di contatto elettrica - e le lavorazioni di adeguamento alle norme per la sicurezza nelle gallerie ferroviarie. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
L’addio

Sanità toscana in lutto, morto Alessandro Scarafuggi: per anni ai vertici delle Asl

Estate