Il Tirreno

Montecatini

I ministri degli Esteri di Italia e Germania a Ponte Buggianese

Il taglio del nastro da parte dei ministri di Italia e Germani, Gentiloni e Steinmeier (Foto Nucci)
Il taglio del nastro da parte dei ministri di Italia e Germani, Gentiloni e Steinmeier (Foto Nucci)

Paolo Gentiloni e Frank Walter Steinmeier, hanno tagliato il nastro al Centro di documentazione dell'Eccidio del Padule di Fucecchio

1 MINUTI DI LETTURA





PONTE BUGGIANESE. I ministri degli Affari Esteri di Italia e Germania, Paolo Gentiloni e Frank Walter Steinmeier, hanno tagliato il nastro al Centro di documentazione dell'Eccidio del Padule di Fucecchio, allestito al primo piano della Dogana del Capannone a Ponte Buggianese (Pistoia), porta d'accesso ovest all'area umida.

[[atex:gelocal:il-tirreno:montecatini:foto-e-video:1.12415141:MediaPublishingQueue2014v1:https://www.iltirreno.it/montecatini/foto-e-video/2015/11/09/fotogalleria/i-ministri-degli-esteri-di-italia-e-germania-a-ponte-buggianese-1.12415141]]

La cerimonia è iniziata in ritardo di quasi quattro ore (a causa di un problema tecnico all'aereo su cui viaggiava il ministro Steinmeier), con la deposizione in piazza Martiri del Padule, nella frazione di Anchione, di una corona di alloro al cippo commemorativo dei 175 civili uccisi dalle truppe naziste il 23 agosto 1944 nei comuni di Monsummano Terme (frazione di Cintolese), Larciano (frazione di Castelmartini), Ponte Buggianese, Cerreto Guidi (frazione di Stabbia) e Fucecchio (frazioni di Querce e di Masserella). All'evento - peraltro coincidente con una data storica per la Germania, che il 9 novembre ricorda la caduta del Muro di Berlino, avvenuta nel 1989 - erano presenti, oltre a molti sindaci della Valdinievole, anche il presidente della Regione Enrico Rossi e il procuratore militare Marco De Paolis.

Primo piano
Il guasto

Blackout in centro a Firenze, il caldo spegne la città: dai Pos bloccati ai freezer spenti, chiusi i negozi

Speciale animali