spettacoli

"Adech", un film sui grandi interrogativi della vita

"Adech", un film sui grandi interrogativi della vita

L'opera, girata a Pistoia dal regista Alessandro Cecchini, al cinema Splendor di Pescia

17 aprile 2015
2 MINUTI DI LETTURA





PESCIA. Grande successo per il film "Adech" del regista toscano Alessandro Cecchini, che sta per essere proiettato al cinema Splendor di Pescia (martedì 21 aprile alle ore 21,15). L'opera è stata considerata originale ed innovativa. Temi affrontati con delicatezza quali l'amore, la famiglia, la speranza e la vita ultraterrena raccontati in chiave simbolica, come lo è anche tutto il racconto del film.

La trama racconta di Sofia (che nel film rappresenta la Sapienza) interpretata dall'attrice Lavinia Parissi. Sofia ha scoperto una speciale cura per il bene dell'umanità. Sua intenzione è di diffondere questa cura allo scopo di voler diffondere una conoscenza. Però questa sua operazione verrà ostacolata da chi, al contrario di Sofia, vuole bloccare l'avanzamento di questa verità. Tutto rappresentato in un'atmosfera fantasy, simbolica e di mistero. l Film è una storia fantastica, ma dietro ogni mito e fantasia esiste sempre un verità velata, e la metafora è lo strumento idoneo per comunicare alla coscienza un qualcosa di astratto.

Nel cast artistico spicca la partecipazione di Alessandro Benvenuti il quale interpreta un personaggio chiave per la comprensione della storia. Ambientato ai giorni nostri e girato buona parte a Pistoia nella biblioteca Forteguerriana, piazza della Sala e in Pistoia sotterranea. Girato anche a Firenze e Scandicci in luoghi accuratamente scelti. Molto curata ed applaudita la fotografia di Riccardo Ricci e la colonna sonora di Emiliano Sciarra composta in collaborazione con Alessandro Cecchini.

Il film intende farci interrogare sui grandi misteri che ancora oggi rimangono tali, nonostante siano stati oggetto di studio da parte di i filosofi, teologi e scienziati: siamo fatti solamente di materia, di ciò che è visibile e percepibile dai nostri sensi, oppure c’è qualcosa di più? Esiste quindi soltanto questa realtà che noi vediamo o ce n’è un’altra? Possiamo credere in una vita ultraterrena e nella comunione delle anime, prima e dopo la morte?  Che cos’è l’anima? Esiste? Dove?-È possibile fondere insieme due cose così diverse fra loro, come la scienza e la fede? A questi e ad altri interrogativi cerca di rispondere questo film, poi ogni spettatore darà una sua risposta, secondo la propria sensibilità e formazione. “Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”. Questa è la citazione di Dante Alighieri che evidenzia il significato profondo del messaggio che intende dare il film.

Fra gli interpreti principali oltre ad Alessandro Cecchini e Lavinia Parissi, compaiono Giusy Landi, Emidio Cheli, Ferdinando Ferrini, Caterina Pratesi, Sandra Bonciani, Catia Cecchini, Emanuele Batelli e Carla Calò. Appuntamento dunque martedi 21 Aprile alle 21:15 al Cinema Splendor di Pescia. Ingresso 6 euro e 50. Non occorre la prenotazione. Per informazioni www.adech.it Pagina Facebook: ADECH - il Film. Per contattare la produzione per sapere anche sulle future proiezioni: info@adech.it

Primo piano
Amministrative 2023

Ballottaggi, la Toscana va ancora a destra. Al Pd più voti, ma non i sindaci

di Luca Gasperoni
Le iniziative