Eccidio, cerimonie nei paesi martiri
A 70 anni di distanza tante le manifestazioni per la strage del Padule. L’evento unitario sarà celebrato sabato a Castelmartini
LARCIANO. “E le colombe del cielo, pulite, sorprese dall'aquila, si macchiarono di rosso”: era il 23 agosto 1944 e, ai bordi del Padule di Fucecchio, alcuni reparti nazisti massacrarono 174 civili, fra cui neonati e anziani. Sabato ricorre il 70° anniversario della strage e i cinque Comuni nei cui territori si consumò l'Eccidio del Padule di Fucecchio (a cui si aggiunge Castelfranco di Sotto), organizzano manifestazioni in memoria del tragico evento, con la cerimonia unitaria che si svolgerà a Larciano.
A Monsummano le celebrazioni inizieranno domani alle 21,con la proiezione al Museo della Città e del Territorio del documentario “Dal lago: l'onda dei ricordi”. Il giorno successivo il vescovo di Pescia, Giovanni De Vivo, alle 8 celebrerà la Messa nella chiesa di Cintolese, e verranno deposte le corone di alloro al Monumento ai Caduti e al cimitero della frazione. Alle 18 al camposanto di Cintolese Santa Messa e benedizione sulle note della filarmonica “Tonini” di Montevettolini. Domenica sera in piazza dei Martiri a Cintolese verrà presentato il video vincitore del primo premio di “Luoghi e memorie della nostra terra”, concorso riservato alle scuole. Sabato la commemorazione a Ponte Buggianese, in località Anchione: alle 18 la deposizione delle corone di alloro ai cippi di Capannone, Pratogrande e Albinatico, alle 21 la Santa Messa in piazza dei Martiri del Padule con la partecipazione della filarmonica “Nucci”. Ed ecco Larciano: la cerimonia comunale inizierà sabato alle 8,30 al cimitero di Castelmartini e al Giardino della Memoria, seguirà quella unitaria. Prevista la Messa del vescovo di San Miniato Fausto Tardelli e la commemorazione ufficiale incentrata sui ricordi e le testimonianze dei sopravvisuti e dei familiari delle vittime. Saranno presenti il vice ministro alle Infrastrutture Riccardo Nencini, il capo della procura militare di Roma Marco De Paolis, le delegazioni delle Province di Lucca e Pistoia, di vari Comuni, quella di Stazzema e della città tedesca di Peissemberg. Il 27 settembre verrà inoltre presentato il libro di Paolo Biscarini “Morte in Padule. 23 agosto 1944: analisi di una strage” (alle 10 nella sede del Centro ricerca del Padule). Cerreto Guidi e Fucecchio ricorderanno l'Eccidio sabato e domenica a Massarella e Stabbia, mentre Castelfranco di Sotto ha in programma la manifestazione il 6 settembre.