Il Tirreno

Il soccorso

Lunigiana, fungaiolo di 32 anni cade e si rompe il femore: trovato dopo ore di ansia

di Giovanna Mezzana

	I soccorsi nella notte
I soccorsi nella notte

È riuscito a inviare l’Sos con il cellulare

3 MINUTI DI LETTURA





ZERI. A poche ore da una tragedia – e parliamo della morte di Sauro Benedetti, 65 anni, originario di Aulla trovato senza vita in un canalone martedì mattina – si setacciano subito, di nuovo, boschi, gole e valli alla ricerca dell’ennesimo fungaiolo scomparso. È andata bene questa volta: o meglio, è finito in ospedale con un femore rotto e numerosi traumi da caduta ma è vivo un 32enne zerasco.

L’imprevisto

Sono le 16 di martedì quando esce di casa con l’intenzione di andare a raccogliere funghi. Siamo a Codolo di Zeri. Perde l’orientamento. Si ritrova sul ciglio di un canalone roccioso. Scivola. Ruzzola a valle per dieci metri e finisce il suo volo atterrando malamente in una forra rocciosa angusta. Non perde conoscenza. È in grado di chiedere aiuto. Afferra il cellulare: la batteria è quasi scarica ma riesce a inviare una chiamata di soccorso. L’invio di quella telefonata che arriva ai destinatari è provvidenziale.

Si accende l’alert

Scattano i volontari del Soccorso Alpino: sono divisi in due squadre, una arriva da Carrara e l’altra è della Lunigiana, sul campo ci sono i vigili del fuoco. Il cellulare del fungaiolo nel frattempo non si spegne, è la seconda circostanza fortunosa per il giovane zerasco: tant’è che viene geolocalizzato.

La performance

A questo punto il 32enne deve essere tirato su da quella da quella specie di canyon. Vengono stesi 150 metri di corde. Viene raggiunto. Ha una frattura scomposta del femore e la caduta gli ha provocato numerosi traumi. Così viene spostato con grande cautela: si fa ricorso a tecniche alpinistiche per un centinaio di metri dal basso – dalla gola in cui è finito – verso l’alto fino a raggiungere una radura. Qui i tecnici del Soccorso alpino hanno già provveduto a disboscare un’area per permettere a un elicottero della Marina Militare – decollato da Luni – di operare. Viene portato in volo alla base ligure, poi un’ambulanza lo trasferisce all’Ospedale delle Apuane.

Che fare

Sembra sia scattato uno stato di emergenza: è arrivata la stagione dei funghi e si sono susseguiti, l’uno dopo l’altro, episodi che hanno coinvolto fungaioli. È il 7 settembre, siamo a Fosdinovo e una coppia, marito e moglie, va a funghi nei boschi vicino a Pulica: lei scivola, si fa male e il marito chiama i soccorsi. Nella stessa giornata – domenica – una coppia ultraottantenne, lui 85 anni e lei 82, fivizzanesi, decidono di andare a caccia delle prelibatezze settembrine: la loro destinazione è la boscaglia di Turlago sopra Fivizzano; cercano porcini e finiscono in un burrone; riescono a chiedere aiuto; lei verrà portata con l’elisoccorso Pegaso a Cisanello, lui all’Ospedale delle Apuane. Poi la tragedia: Sauro Benedetti, aullese, 65enne, esce di casa lunedì, la sua meta sono i boschi di Tavernelle; all’ora di cena di lui non c’è traccia, la famiglia si impensierisce e suona il campanello di allarme; verrà trovato senza vita la mattina successiva in un canalone non disatante da luogo in cui aveva parcheggiato la sua auto. Da ultimo, l’episodio del giovane zerasco. 
 

Primo piano
Il reportage

Elba, il maltempo ingoia le spiagge gioiello: Forno e Scaglieri – Il torrente ora passa dentro un hotel

di Luca Centini