A Massa l’intervento al cuore mai fatto prima in Italia, bypass e stent coronarico in una sola seduta
Invece di due ricoveri il paziente è stato trattato con un’unica seduta e una degenza ospedaliera più breve
MASSA. Per la prima volta in Italia l'Heart Team dell'Ospedale del Cuore di Monasterio (Massa) ha eseguito in un'unica seduta operatoria una procedura ibrida che unisce cardiochirurgia mini-invasiva e cardiologia interventistica, consentendo la completa rivascolarizzazione del cuore con bypass e stent in contemporanea. Un risultato, reso possibile grazie alla sinergia tra competenze multidisciplinari e tecnologie avanzate della nuova sala operatoria ibrida dell'ospedale. Il paziente, che con i metodi tradizionali avrebbe dovuto affrontare due diversi ricoveri e due interventi distanziati nel tempo, è stato invece trattato in un'unica seduta, con un solo accesso chirurgico, una sola anestesia e una degenza ospedaliera più breve.
La tecnica, descritta solo in pochi centri al mondo, è stata applicata su due pazienti dall'equipe composta dai cardiochirurghi Giovanni Concistrè ed Egidio Varone, dal cardiologo emodinamista Alberto De Caterina e dall'anestesista Serena Prizio. Il bypass è stato realizzato attraverso una piccola incisione sul lato sinistro del torace, evitando l'apertura dello sterno. Nella stessa seduta, tramite una puntura all'inguine, è stato posizionato uno stent in un'altra coronaria ostruita.
I vantaggi della procedura secondo il medico
"Questa nuova modalità - spiega il dottor Marco Solinas, direttore della Cardiochirurgia Adulti - consente una rivascolarizzazione completa senza aprire lo sterno né incidere la gamba per il prelievo della safena. Si evita la circolazione extracorporea e il cuore non viene fermato. Il trauma chirurgico è minimo, i rischi infettivi si riducono, la degenza si accorcia e il recupero è più rapido". Un approccio innovativo che migliora l'esperienza del paziente e rende più efficiente l'impiego di strutture e personale sanitario. L'Ospedale del Cuore si conferma così un centro di eccellenza per la cura delle patologie cardiovascolari, grazie all'integrazione di professionisti con competenze diverse e all'impiego delle tecnologie più avanzate.