Carrara, il Grande Trekking all’atto finale: «Questa sarà l’ultima edizione»
La città perde così uno degli eventi che ogni anno attirava migliaia di persone sul territorio
CARRARA. Grande Trekking, ultimo atto. Dopo dieci anni di emozioni, fatica e paesaggi mozzafiato, la manifestazione finirà. Domenica 15 giugno andrà in scena l’edizione finale del GTX “Dal Mare alla Vetta”, l’evento ormai entrato a far parte della tradizione carrarese che ha unito migliaia di camminatori e runner in un’avventura unica: partire dalla spiaggia di Marina di Carrara e raggiungere la vetta del Monte Sagro, a 1.753 metri di quota.
Nato nel 2015 con l’obiettivo di valorizzare il territorio tra mare e montagna, il Grande Trekking si è affermato negli anni come uno degli eventi più attesi dagli appassionati di outdoor. Un percorso affascinante e impegnativo, lungo 35 chilometri con 2.300 metri di dislivello positivo, che attraversa il cuore delle Alpi Apuane passando per la città di Carrara, le storiche cave di marmo, i sentieri Cai e i crinali panoramici affacciati sulla costa. Il formato è quello ormai consolidato: Trail Running per i più allenati e competitivi, Walk Trail per chi preferisce godersi il cammino con più calma. Ma al di là dell’aspetto sportivo, è sempre stato soprattutto un’esperienza di vita, capace di unire persone diverse attraverso la fatica condivisa e la bellezza del paesaggio. Questa decima edizione, l’ultima, sarà anche la più speciale. Gli organizzatori hanno annunciato una vera festa finale con musica, animazione e la presenza sorprendente dei cosplayer di Star Wars, pronti a portare un tocco “galattico” alla giornata. Un modo originale per salutare un evento che ha fatto la storia del trekking italiano.
«Dopo dieci edizioni indimenticabili – spiegano dal comitato organizzatore – abbiamo deciso di chiudere in bellezza questo straordinario capitolo per dedicarci a nuove sfide. Il Grande Trekking è stato un viaggio bellissimo, ma ora sentiamo il bisogno di esplorare nuove strade e nuovi progetti». L’annuncio ha suscitato emozione e un pizzico di nostalgia tra affezionati e partecipanti storici. In molti si stanno già preparando per essere presenti all’ultimo appuntamento, consapevoli di vivere un’esperienza destinata a rimanere nel cuore.
Il successo del Grande Trekking è stato possibile anche grazie al lavoro silenzioso e prezioso di volontari, guide, enti, associazioni e forze dell’ordine. Senza dimenticare l’impegno per l’ambiente, con l’adesione alla campagna “Io non getto i miei rifiuti” diventata negli anni parte integrante dell’identità dell’evento. Chi ha partecipato almeno una volta sa quanto sia potente l’emozione della partenza all’alba dal mare e dell’arrivo in vetta, con panorami che ripagano dallo sforzo. Il cammino del GT si chiude, ma lascia dietro di sé una lunga scia di emozioni, incontri, racconti e fotografie indelebili. Come in montagna, finisce un sentiero ma ne comincia subito un altro. E non è escluso che la manifestazione possa ripresentarsi in futuro, magari in una forma rinnovata, perché pare che altri territori abbiano manifestato interesse a importarla presso di loro. Le iscrizioni per l’edizione 2025 sono comunque già aperte sul sito ufficiale www.grandetrekking.com.