Inaugurata la biblioteca dedicata al prof Sebastiani
AULLA. È scomparso lo scorso 30 ottobre il professor Luigi Sebastiani. Un moto di cordoglio attraversò tutta la Lunigiana, essendo stato docente, dirigente scolastico, provveditore agli studi e ispettore della pubblica istruzione. E ieri mattina Aulla lo ha voluto omaggiare, nell’aula magna dell’istituto comprensivo “Dante Alighieri”, con l’inaugurazione della biblioteca scolastica innovativa a lui intitolata.
Il progetto consta di una biblioteca multimediale dotata di moderne strumentazioni tecnologiche, connessione wifi, una lavagna interattiva multimediale (Lim); è, inoltre, provvista di accesso alla piattaforma “Mlol”, che, tramite speciali tablet permetterà agli studenti la consultazione di circa 200mila contenuti digitali tra libri, giornali, riviste, musica, editoria scolastica e molto altro ancora. Un progetto che la dirigente scolastica Silvia Bennati ha fortemente voluto intitolare alla figura di Sebastiani. Dopo i saluti istituzionali di Bennati e del sindaco Roberto Valettini, sono intervenuti Ernesto Pellecchia (direttore generale ufficio scolastico regionale della Toscana) e Francesca Fini (in rappresentanza dell’ufficio IX ambito territoriale della Province di Lucca e Massa Carrara), che hanno evidenziato la rilevanza culturale, educativa e pedagogica del lungo servizio reso da Sebastiani al mondo della scuola. È stata poi la volta della figlia Melania, alla quale è stata dedicata la proiezione del video “In ricordo di Luigi Sebastiani”, ricco di testimonianze di colleghi e amici, che hanno raccontato le sfumature più umane e inedite dell’uomo Sebastiani. Si è tenuta, infine, l’assegnazione del premio “La staffetta on the clouds”, alla sua prima edizione, anch’esso intitolato al professore su iniziativa di Silvia Bennati: una staffetta digitale che ha coinvolto gli studenti di tutti i plessi didattici, organizzati in squadre, in un percorso comune iniziato a settembre 2020 e terminato lo scorso maggio, che ha visto la condivisione in cloud di materiale digitale inerente un tema stabilito dai ragazzi delle secondarie. Così lo ha ricordato Valettini: «È stato prima di tutto un caro amico, una persona di valore, ironica e piena di vita, con cui ho condiviso anche, per qualche tempo, l’impegno politico». —
Gianluca Uberti
© RIPRODUZIONE RISERVATA