Il Tirreno

marmo e web 

Stone Smart Fair, la fiera digitale inaugura la sua seconda edizione

Stone Smart Fair, la fiera digitale inaugura la sua seconda edizione

2 MINUTI DI LETTURA





carrara

La seconda edizione di Stone SmartFair ai blocchi di partenza. Negli ultimi mesi le fiere digitali stanno esplodendo sul web e gli operatori della pietra sono travolti da troppe proposte diverse. In risposta a questo problema arriva SmartFair, lo strumento che permette di partecipare a qualsiasi fiera digitale, durante tutto l’anno.

SmartFair non nasce con lo scopo di imporsi come una fiera digitale in concorrenza ad altri eventi, ma piuttosto come una piattaforma collaudata che semplifica le partecipazioni ad eventi sia online che offline, riducendo i costi e permettendo di mantenere i rapporti personali con i clienti. Filippo Mazzei, Ceo di SmartFair, spiega “dopo il successo della prima edizione, che vanta oltre 30.000 visite da 114 paesi, il team di SmartFair è pronto a lanciare il secondo evento digitale che inizierà oggi, terminerà il 3 ottobre e sarà seguito da due settimane di dopo fiera”. Ce ne parlano Mazzei e Margherita Giannotti, marketing manager di Smart Fair.

Anche le già affermate fiere di settore stanno lanciando le loro edizioni digitali, quindi perché bisognerebbe partecipare a SmartFair?

Loro creano eventi, mentre noi stiamo offrendo uno strumento per poter partecipare a questi eventi e trasformare il momentum in un’azione di networking concreta e misurabile. SmartFair non è una scelta alternativa, ma un servizio aggiuntivo che permetterà di migliorare l’esperienza fieristica e, allo stesso tempo, di creare i propri eventi live ogni qualvolta lo si ritenga opportuno.

Quale sono i pronostici per questa seconda edizione?

Innanzitutto, crediamo che aver ricevuto la conferma della partecipazione di tutti gli espositori della prima edizione sia già un successo. Inoltre, si sono anche aggiunti molti altri espositori da tutto il mondo attratti dalla semplicità operativa del settaggio. I pronostici sono quindi positivi e siamo pronti a stupire nuovamente tutti i partecipanti.

Pensate quindi che questo sia l'inizio di una nuova era o solo una nuova tendenza che sta attirando la nuova “generazione digitale” di architetti, interior designer e operatori della pietra?

Sicuramente il periodo storico ha favorito la crescita degli eventi digitali, ma crediamo che seppur più lentamente ci saremmo comunque arrivati visto che l’integrazione tra l’offline e l’online è il futuro, qualcosa di indispensabile per la creazione di strategie di business più forti e complete.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il guasto

Blackout in centro a Firenze, il caldo spegne la città: dai Pos bloccati ai freezer spenti, chiusi i negozi

Speciale animali