Il Tirreno

Tornano il Festival dell’Oriente e i Mondiali di arti marziali

Tornano il Festival dell’Oriente e i Mondiali di arti marziali

Carrara, il grande l’appuntamento in due fasi, dall’1 al 3 poi il 9 e 10 novembre a Carrarafiere

3 MINUTI DI LETTURA





CARRARA. Torna a Carrara il fascino e la magìa dell'Oriente. Dopo un tour nazionale che ha toccato le principali città Italiane, registrando grandi successi e coinvolgendo migliaia di visitatori, il Festival dell'Oriente torna nuovamente a Carrara, suo luogo di origine. Nei giorni 1, 2, 3 (da venerdì a domenica della prossima settimana), e poi 9 e 10 novembre (sabato e domenica) dalle 10,30 alle 22 a CarraraFiere, il pubblico potrà immergersi nelle atmosfere tipiche di questo sconfinato ed affascinante continente, tra aree culturali, spettacoli folkloristici, conferenze e seminari, aree ristoro etniche, un grande bazar Orientale con più di 300 spazi espositivi e tantissimo altro ancora, all'insegna del divertimento. Il Festival dell'Oriente si prepara a trasportare Carrara in un viaggio “virtuale” ma anche concreto in decine di meravigliosi Paesi: Cina, Vietnam, Sri Lanka, Giappone, Mongolia, Thailandia, Corea, India, Nepal, Indonesia e tanti altri ancora. Come spiegano gli organizzatori, la programmazione si preannuncia avvincente, tra spettacoli, workshop, conferenze, seminari, incontri, per un evento assolutamente imperdibile.

LE NOVITA'. L'edizione 2019 del Festival dell'Oriente di Carrara sarà costellata da molte novità - assicurano i promotori - che contribuiranno a rendere questo viaggio “virtuale” ancor più avvincente ed entusiasmante. Nuovi show giunti appositamente dalla Corea, dal Giappone, dalla Cina, dal Medioriente e da tanti altri paesi meravigliosi consentiranno di ammirare da vicino la bellezza degli abiti tipici, l'eleganza delle movenze tradizionali dei danzatori, il ritmo incalzante della musica folkloristica di questi luoghi. Ma le novità non si limiteranno al comparto artistico. Oltre a questi nuovi spettacoli ci sarà anche un'area dedicata allo Street Food Orientale, con tantissime pietanze da gustare mentre si visitano tutte le aree di un viaggio in Oriente a 360 gradi. Anche il settore culturale sarà implementato ed arricchito, con l'aggiunta di nuove aree e l'ampliamento di quelle della precedente edizione, come ad esempio l'area del Giappone, che sarà più grande e ricca di mostre tipiche e riproduzioni, come quella di un villaggio tradizionale giapponese. Ampio spazio anche al settore dedicato alla Salute e al Benessere, con tanti stand, lezioni, workshop e un palco interamente dedicato alle discipline e alle materie olistiche. Ovviamente le novità non mancheranno anche nel gusto, con tanti punti ristoro.

ARTI MARZIALI. Altre grandi protagoniste di questa edizione del Festival dell'Oriente saranno come sempre le Arti Marziali. A partire da giovedì 31 Ottobre, nel padiglione B ci saranno i Campionati del Mondo Unificati, con la partecipazione di oltre 10.000 atleti da tutto il mondo, 107 nazioni ed oltre 28 federazioni internazionali, per conquistare l’oro iridato di Campione Mondiale. I giorni 9 e 10 lo stesso padiglione si trasformerà in una maxi-area dedicata alla nobile tradizione delle Arti Marziali Orientali, con stage, workshop, spettacoli ed esibizioni a cui assistere e partecipare. —

Primo piano
Il guasto

Blackout in centro a Firenze, il caldo spegne la città: dai Pos bloccati ai freezer spenti, chiusi i negozi

Speciale animali