Il Tirreno

Lucca

Quattromila tutori per i minori non accompagnati

Di forme innovative di volontariato si è parlato ieri pomeriggio al convegno "Uno e molti". E' stata l'Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano a raccontare la grande...

1 MINUTI DI LETTURA





Di forme innovative di volontariato si è parlato ieri pomeriggio al convegno "Uno e molti". E' stata l'Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Filomena Albano a raccontare la grande esperienza dei tutori volontari di minori stranieri non accompagnati e a fornire gli ultimi dati sul fenomeno. «Si tratta di circa 4.000 aspiranti tutori, disposti a trasformarsi in “mini garanti”, da inserire nella rete di soggetti a protezione di ragazzi soli. I nominativi di circa mille candidati sono stati trasmessi ai tribunali, ai quali ora spetta accelerare le procedure per le nomine». Albano ha fornito un profilo dei tutori attivi: «Ne ho incontrati molti nei corsi che, come Autorità garante, abbiamo svolto nelle Regioni ancora prive di garante. In tre casi su quattro sono donne. Per il 36,8% gli aspiranti hanno tra i 46 e i 60 anni. Ce ne pure di sono over 60 (15%) e di under 35 (20%). Molti sono laureati o con un’elevata formazione. Svolgono lavoro dipendente quattro su dieci, il 18% sono liberi professionisti e il 21% è già impegnato nel sociale».

Primo piano
Il guasto

Blackout in centro a Firenze, il caldo spegne la città: dai Pos bloccati ai freezer spenti, chiusi i negozi

Speciale animali