Il Tirreno

Livorno

Sos maltempo

Livorno, grosso ramo precipita vicino alle auto: paura in viale Carducci

di Stefano Taglione
Il grosso ramo caduto
Il grosso ramo caduto

Durante l'allerta arancione in Venezia finestre divelte, allagamenti in piazza Mazzini e via Provinciale Pisana. Acqua anche nel sottopasso di via Firenze

2 MINUTI DI LETTURA





LIVORNO. Rami caduti in viale Carducci, finestre e tapparelle divelte nel quartiere della Venezia e allagamenti in zone che già durante l’ultima allerta meteo avevano presentato delle criticità, come via Provinciale Pisana e piazza Mazzini.

È passato per fortuna senza provocare gravi problemi il fronte temporalesco che ha provocato danni in varie parti della Toscana: a Livorno, come in molte altre aree della regione, era stata diramata l’allerta arancione per forti temporali e rischio idrogeologico, con lo spostamento degli eventi all’aperto (come quelli del Mascagni Festival) dalla Terrazza Mascagni al Teatro Goldoni, al chiuso quindi, così da evitare pericoli per la popolazione e danni al palco e a tutte le strutture esposte al vento. «Uno spostamento che ha scongiurato ulteriori criticità», spiega il funzionario della protezione civile comunale, Jacopo Tamberi.

In porto, non a caso, le raffiche si sono spinte oltre i 120 chilometri orari, creando problemi alle navi ormeggiate, come la Msc Tomoko che poco dopo le 22 ha rotto gli ormeggi intraversandosi in Darsena Toscana e colpendo la “cugina” Msc Naomi, della stessa società armatoriale, senza per fortuna provocare danni.

La protezione civile ha operato per tutta la notte, con l’apice del maltempo che si è abbattuto fra le 21 e le 23, con un forte acquazzone che ha interessato tutta la città. Le squadre dei volontari, operative per le attività di monitoraggio del territorio, hanno dato supporto e assistenza anche per le interruzioni della viabilità, mentre era stata disposta la chiusura preventiva di parchi pubblici e cimiteri comunali. La polizia municipale, dalla sala operativa del comando cittadino, riceveva le segnalazioni in tempo reale, mentre i vigili del fuoco hanno effettuato vari interventi per i rami pericolanti, sugli edifici (finestre o tapparelle divelte, intonaco o calcinacci caduti). Nessuno è rimasto ferito e, come anticipato, non si sono verificate criticità di rilievo. Il sottopasso di via Firenze, che spesso in concomitanza con le forti piogge si allaga, ha avuto problemi solo temporanei.
 

Primo piano
La tragedia

Pisa, scontro in moto: è morto anche Leonardo Renzoni, aveva 16 anni. L’incidente nel parcheggio vicino all’Ikea

di Lorenzo Carducci