Montmartre-Garibaldi, nella piazza degli artisti di Livorno spunta l’opera di “Bobigliani”
Rondelli a sorpresa durante l’Estemporanea di pittura. Il cantautore: «Il disegno, la mia burla»
LIVORNO «Sono molto legato a piazza Garibaldi, ci andavo da piccolo con la mia mamma a fare la spesa: mi ricordo il banchetto della frutta, quello dove mi comprava i soldatini». E tanto Bobo Rondelli è rimasto legato a quella piazza scenografica e pittoresca vista Fortezza, che non manca di fare un saluto alla piazza degli artisti di “Montmartre-Garibaldi, solo andata” durante l’Estemporanea di pittura cominciata sabato 24 maggio che si chiude domenica 25 maggio con la premiazione dei vincitori. È lì per vedere la figlia di un amico che partecipa. È tra gli oltre venti iscritti alla gara che ad ogni angolo della piazza creano. E il cantautore livornese, artista poliedrico, non manca di lasciare una sua opera, fuori concorso. È la donna di Bobigliani. «È una firma creata per burla, un po’ come le teste», ci scherza su. E il Comitato Pontino San Marco che organizza la tre giorni giunta alla sua quarta edizione con la collaborazione di Extra Factory, associazione La 12a sedia e Ccn Borgo Reale, patrocinio e compartecipazione del Comune, decide di mettere all’asta quell’opera.
Lo dice la sua presidente, Annalisa Ravenna che con soddisfazione commenta la manifestazione. «Siamo molto soddisfatti di come sta andando questa edizione: all’Estemporanea si sono iscritti artisti di tutte le età e anche bambini fuori concorso - continua Ravenna - Tante sono state le persone che hanno partecipato agli eventi collaterali». E si riferisce alla mostra di Isabella Staino e Floriana Gerosa nei locali del b&b “Dogana d’acqua Rooms & art” di sua proprietà. E ancora in tanti al tour al laboratorio artigianale delle sorelle Colli, le mostre da Mochi, alla Fucina Garibaldi e a tutte le realtà del quartiere che hanno condiviso la tre giorni con attività tour, esposizioni, partecipazione. E ancora l’omaggio a Leonetto Cappiello (150° anniversario dalla nascita) con l’intervento della storica dell’arte Antonella Capitanio e della illustratrice Luisa Tosetto.
Previsti sostanziosi premi, 800 euro (offerto dal gruppo D’Alesio) al vincitore assoluto, il premio speciale Extra Factory consistente nella possibilità di esporre per una settimana in galleria. L’artista con maggior numero di preferenze ottenute dalla giuria popolare riceverà, appunto, un premio di 200 euro, infine un premio speciale all’artista under 35 consistente in una mostra personale alla galleria di Mochi.
Quest’anno il tema richiesto agli artisti per l’Estemporaneaè: «L’anima del quartiere fra tradizione e futuro»
Anche al monumento di Garibaldi sabato 24 maggio si espone “Il sudario” scelto come simbolo della strage in segno di solidarietà con le vittime di Gaza e per chiedere la fine dei bombardamenti.Una piazza e le sue arterie che si uniscono. Gli operatori commerciali, gli artisti che contribuiscono per accendere il quartiere. A colpi di cultura, arte, convivialità). La lista è lunga. «Adesso siamo tutti concentrati sul futuro di questa piazza: a breve la demolizione delle baracchine e la sua riqualificazione - chiude - Speriamo che presto, come ci ha detto il Comune, si vada alla chiusura una volta al mese degli scali delle Cantine in modo tale da organizzare iniziative e riportare il quartiere in strada».