Il Tirreno

Livorno

la viabilità

Pride, a Livorno atteso un fiume di 15mila persone: stop al traffico in centro e sul mare

Juna Goti
Pride, a Livorno atteso un fiume di 15mila persone: stop al traffico in centro e sul mare

È il giorno del Toscana Pride: maxi corteo da piazza della Repubblica alla Terrazza. I divieti

4 MINUTI DI LETTURA





Livorno. Gli organizzatori del comitato toscano targato Lgbtqia+ si sono dati da fare per accogliere in città almeno 15mila persone: locandine arcobaleno alle vetrine dei negozi, navette a fare la spola tra la festa e i parcheggi di scambio, una lunga rete di aiuti sanitari lungo il percorso, per essere pronti a fare fronte al caldo del terzo sabato di giugno. Non solo: sono novità di ieri le 80 bandiere che il Comune ha piazzato lungo il viale Italia con i volti di personaggi «che si sono distinti nel mondo dell’arte, della cultura, della musica, dello spettacolo e dello sport». Da Modigliani a Mascagni, da Fattori a Carlo Azeglio Ciampi, da Caproni a Caprilli, da Angelica Palli a Piero Ciampi, fino agli Scarronzoni e ad Armando Picchi. Obiettivo: cogliere l’occasione della vetrina del Pride per mettere anche in mostra un po’ di Livorno.

In città, insomma, è tutto pronto: dal centro al lungomare, oggi la costa si trasforma nella capitale Toscana del Pride. Il ritrovo è alle 16 in piazza della Repubblica: un lungo corteo fatto di carri e colori si snoderà per le strade del centro fino a raggiungere la Terrazza Mascagni, dove si parlerà di diritti civili. In programma una carrellata di interventi di sindacati, associazioni, artisti. Sul palco niente politici o amministratori in carica. Molti, a cominciare dal sindaco, saranno in prima fila nel corteo, ma per gli interventi sul palco vige la regola condivisa «collaborare senza essere vincolati alla politica».

La festa si sposterà poi in Fortezza Nuova, con un mega party fatto di musica e balli.

Per gestire il fiume arcobaleno, sarà necessario chiudere al traffico un bel pezzo di città che di solito, nei sabati d’estate, è molto vissuto. Quindi attenzione alle modifiche a viabilità e parcheggi.

I divieti di sosta dalle 10

In particolare: oggi dalle 10 fino a mezzanotte divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati del tratto di piazza della Repubblica che va da via del Voltone a via de Larderel, e sempre in piazza della Repubblica da via delle Galere con il viale degli Avvalorati. Divieto di sosta con rimozione forzata anche: su entrambi i lati del viale degli Avvalorati (con esclusione del controviale); nel parcheggio di piazza del Municipio di fronte alla Banca d’Italia; nel tratto di via Grande da piazza Grande a piazza Micheli; in via d’Alesio.

Anche in tutto il primo tratto del viale Italia a partire dalle 10 non si potrà parcheggiare. L’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione forzata: nel parcheggio della Bellana; su entrambi i lati del tratto del viale Italia che va da piazza Luigi Orlando a piazza Modigliani (con sosta riservata, nel tratto davanti a piazza Modigliani, ai bus dei partecipanti al corteo); in via Redi per 20 metri a partire dall’intersezione con via Calzabigi.

Stop alle auto dalle 16.30

Dalle 16.30 fino alla fine della manifestazione (e comunque non oltre la mezzanotte) è previsto poi il divieto di transito (con eccezione per i mezzi del corteo): lungo tutto il lato est di piazza della Repubblica da via del Voltone a piazza Garibaldi, lungo il viale degli Avvalorati (sempre con esclusione del controviale), via Cogorano, via Grande direzione mare, via Cialdini, scali Novi Lena, via D’Alesio, piazza Mazzini, piazza Orlando; viale Italia lato est nel tratto da largo Bellavista a via dei Funaioli (ad eccezione delle navette del trasporto pubblico che a fine corteo saranno a servizio dei partecipanti); viale Italia nel tratto da piazza Orlando fino a piazza Modigliani, davanti ai Pancaldi. Attenzione: nel tratto del viale Italia che va da piazza Modigliani a piazza San Jacopo il divieto di transito non riguarderà i mezzi dei residenti, dei disabili e dell’organizzazione del Pride. Anche in via Meyer divieto di transito dalle 16.30 eccetto residenti e disabili, che potranno circolare in senso unico alternato. Infine, dalle 20 fino a mezzanotte, divieto di transito (eccetto veicoli dei residenti, dei disabili) anche lungo il tratto degli scali del Vescovado che va dall’intersezione con via della Madonna fino agli scali delle Pietre, e nel tratto di via Falcone e Borsellino da via della Madonna agli scali del Vescovado.

Ztl e piazza Cavour

Da sottolineare che per oggi è stata decisa l’abrogazione del divieto di transito in tutte le Ztl, con conseguente disattivazione delle telecamere ai varchi dalle 16 alle 20 (dopo le ore 20 le Ztl non sono più in vigore) e, per quanto riguarda la Ztl notturna della Venezia, dalle 20 alle 2 del mattino. Resterà però in vigore il divieto di sosta nelle Ztl per i non residenti.

Dall’altra parte, per qualche ora, in città si rivedranno le auto in piazza Cavour: per non bloccare completamente il traffico con la chiusura del lungomare, a partire dalle 16.30 sarà infatti consentito arrivare dal tratto iniziale di corso Mazzini fino al Duomo passando da corso Amedeo, via Magenta, piazza Cavour e via Cairoli.

Occhio infine ai bus che di solito passano lungo le strade del Pride e che oggi faranno percorsi alternativi. l

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
Il guasto

Blackout in centro a Firenze, il caldo spegne la città: dai Pos bloccati ai freezer spenti, chiusi i negozi

Speciale animali