Il Tirreno

Grosseto

L’incidente

Castiglione della Pescaia, auto si ribalta per evitare un cinghiale: tre giovani salvi per miracolo


	Cinghiali che attraversano la strada a Castiglione in una foto d’archivio
Cinghiali che attraversano la strada a Castiglione in una foto d’archivio

Incidente sulla strada provinciale del Padule, l’ennesimo legato agli ungulati

2 MINUTI DI LETTURA





CASTIGLIONE DELLA PESCAIA. Un incidente sulla strada del Padule, fortunatamente senza feriti, fa tornare di estrema attualità il problema degli animali sulle strade.

L’osservatorio sugli incidenti degli animali dell’Asaps negli ultimi due anni ha messo al primo posto la Toscana. La Maremma contribuisce in maniera sostanziale a questo primato.

Nella notte tra domenica e lunedì sulla strada del Padule nel Comune di Castiglione delle Pescaia un’auto, con tre ragazzi a bordo, si è ribaltata per evitare di impattare contro un cinghiale sbucato all’improvviso dal lato della strada. Solo per miracolo i tre giovani sono usciti indenni.

Torna alla mente quello che è accaduto a fine anno a un’abitante di Albinia che dietro una curva, sulla statale Aurelia, mentre tornava a casa si è trovata davanti un cinghiale che non ha potuto evitare. Macchina praticamente da buttare e una settimana di prognosi.

La presenza fuori controllo degli ungulati è da sempre un problema di sicurezza che riguarda tutti.
Cinghiali, daini, caprioli e mufloni non devastano solo i raccolti degli agricoltori ma sono un pericolo per la circolazione stradale, per le aree urbane e per la salute pubblica.

La Coldiretti Toscana, mesi fa, stilò una mappa delle strade più a rischio, inserendo per la provincia di Grosseto la via Aurelia nei tratti tra il capoluogo e Albinia, la Strada provinciale Montiano e la SR 74 Maremmana. Ma come si è visto domenica sera, i cinghiali possono essere dietro a qualsiasi curva.

Primo piano
Il guasto

Blackout in centro a Firenze, il caldo spegne la città: dai Pos bloccati ai freezer spenti, chiusi i negozi

Speciale animali