Un calendario speciale per Alice: «Per ricordare il suo sorriso solare»
La ragazza è morta a 18 anni, introiti al reparto di Pediatria. Il padre Orfeo: «Aiuteremo altri malati», 8 negozi aderenti
GROSSETO. Il sorriso di Alice era speciale e ha illuminato la sua famiglia per 18 anni e mezzo. Fino a quel tragico 28 novembre di quest’anno quando si è spento nel reparto di Pediatria dell’ospedale Misericordia di Grosseto. A raccontare la sua storia il noto pittore Armando Orfeo, il babbo di Alice.
«La nostra Alice aveva una sindrome genetica molto invalidante – dice Orfeo – e la nostra storia è stata segnata dalle sofferenze e dai continui ricoveri in ospedale ma non c’è stato solo dolore nella sua vita. Alice aveva un carattere solare e allegro».
Alice è stata per Orfeo il ponte per conoscere da vicino il reparto di Pediatria e tutto l’impegno profuso dai medici, dagli infermieri e dagli operatori sanitari per accogliere e aiutare i piccoli pazienti e le loro famiglie. Ecco perché quando da Marina di Grosseto, dove Orfeo è nato nel 1964, è arrivata una proposta di collaborazione molto particolare Orfeo si è messo subito a disposizione con la sua arte. «Sei anni fa la Pro Loco di Marina e Principina – ricorda Orfeo – ha lanciato il progetto Pediatria che consiste in iniziative di supporto al reparto di Pediatria del Misericordia. La scelta non è stata casuale perché Marina e Principina si fregiano da alcuni anni della Bandiera verde riconosciuta dai pediatri italiani alle spiagge che sono a misura di bambini per i servizi che offrono. Tra questi la presenza nel territorio di un pronto soccorso pediatrico dedicato: non tutte le città hanno un servizio del genere».
Con l’ingresso di Orfeo nella squadra dei volontari che si dedicano al progetto Pediatria, tra cui Maurizio Biancotti, responsabile del progetto, e Loretta Teresini, attuale presidente della Pro Loco, arriva anche l’intuizione del calendario. «Io sono un pittore – dice Orfeo – e ho proposto di realizzare un calendario che potesse diventare uno strumento utile e bello per raccogliere fondi».
L’idea ha preso piede e adesso è in distribuzione il calendario Pediatria 2023 dedicato al mare. Ma quest’anno Orfeo non è da solo perché oltre alle sue opere ci sono quelle di altri due artisti grossetani molto apprezzati, il pittore Germano Paolini e il fotografo Carlo Bonazza che cura da sempre la stampa e la grafica del calendario. «Non abbiamo un obiettivo predefinito – spiega il pittore – Ogni anno in base ai fondi raccolti ci confrontiamo con il reparto e cerchiamo di fornire strumentazioni utili per il loro lavoro. Faccio qualche esempio: negli anni abbiamo donato computer per le televisite, due Vapotherm per trattamenti dei problemi respiratori e un manichino per la formazione del personale in pronto soccorso pediatrico». Il calendario viene presentato in estate nell’ambito del cartellone degli eventi della Pro Loco e viene promosso attraverso mostre e concerti. Adesso però l’unico modo per acquistarlo è rivolgersi a una delle attività commerciali che sostengono il progetto Pediatria: a Grosseto la libreria Palomar, la libreria Paoline, l’edicola di Monica Bernazzi in piazza Barsanti e i negozi NaturaSì e Cornici l’Arte intorno; a Marina di Grosseto lo si trova da Bottega della Sport, Tabaccheria Fumo e Profumo e Farmacia Zuccheri.
«Lo abbiamo stampato in due formati, piccolo e grande – spiega Orfeo – ma al momento è rimasto solo quello piccolo al costo di 10 euro». Un regalo di Natale utile e d’autore che quest’anno assume un significato ancora più grande nel ricordo del sorriso di Alice. Perché, come scrive la direttrice del reparto di Pediatria e Neonatologia del Misericordia Susanna Falorni nel retro della copertina del calendario, «donare ai bambini significa credere nel futuro».