Il Tirreno

Grosseto

FORMAZIONE: PARLA IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE

E a breve la svolta: è in arrivo la laurea triennale professionalizzante

E a breve la svolta: è in arrivo la laurea triennale professionalizzante

Fra le trasformazioni che stanno interessando in questo periodo il mondo dei geometri c’è la revisione del sistema formativo con la progettata istituzione di un corso di studi post diploma con valore...

2 MINUTI DI LETTURA





Fra le trasformazioni che stanno interessando in questo periodo il mondo dei geometri c’è la revisione del sistema formativo con la progettata istituzione di un corso di studi post diploma con valore di laurea professionalizzante per i geometri.

Il Consiglio nazionale dei geometri e dei geometri laureati è al lavoro da più di un anno su questo fronte e il progetto è in fase avanzata di studio da parte degli uffici del Miur: l’obiettivo è far nascere un corso di laurea triennale in gestione edilizia e del territorio che consentirà ai futuri geometri di rimanere in linea con le direttive europee in materia di professioni tecniche e intellettuali. Molti i punti fermi della riforma: la previsione di curricula prefissati con contenuti fortemente professionalizzanti e tipici dell’attività svolta dal geometra che non potranno essere modificati dalle singole università;; l'attivazione del corso tramite una convenzione tra il Consiglio nazionale o i collegi provinciali, le università (comprese quelle telematiche) e i singoli istituti tecnici ad indirizzo Costruzione ambiente e territorio (Cat) per mettere a disposizione locali, laboratori e personale; l'abilitazione professionale ottenuta mediante l'esame di laurea grazie alla cosiddetta laurea abilitante e la partecipazione dei rappresentanti della categoria alla commissione di esame di laurea.

«Uno dei maggiori vantaggi della laurea per geometri – dice il presidente del Consiglio nazionale dei geometri Maurizio Savoncelli – consiste nel piano di studi univoco e “cucito addosso alla figura del geometra”, così da non creare sovrapposizioni di competenza con altre figure professionali, come ad esempio gli ingegneri iunior. È indispensabile differenziare tra percorso di laurea triennale professionalizzante e percorso propedeutico alla laurea magistrale: il primo prepara al mondo del lavoro creando un professionista di primo livello mentre il secondo avvia alla prosecuzione degli studi». Savoncelli rassicura gli attuali iscritti sulle modalità della transizione al nuovo corso: «Dopo l’istituzione del corso di laurea per geometri ci sarà un congruo periodo di transizione tra le nuove e le vecchie norme in modo da dare la possibilità a tutti gli attuali iscritti all’istituto tecnico ad indirizzo Costruzioni ambiente e territorio di completare il percorso di studi senza varianti in corso d’opera».

Primo piano
Il guasto

Blackout in centro a Firenze, il caldo spegne la città: dai Pos bloccati ai freezer spenti, chiusi i negozi

Speciale animali