Il Tirreno

Grosseto

BENESSERE

Yantra Yoga, sull'Amiata le buone pratiche made in Tibet contro il logorio della vita moderna

Fiora Bonelli
Il gompa di Merigar, centro di cultura tibetana ad Arcidosso
Il gompa di Merigar, centro di cultura tibetana ad Arcidosso

Il centro di Merigar propone i corsi della disciplina che aumenta l'autostima, disintossica l'organismo e migliora le condizioni fisiche e riduce stress e depressione.

3 MINUTI DI LETTURA





ARCIDOSSO. Conosci te stesso: l'imperativo di Socrate ha attraversato i millenni, pilastro in ogni epoca di religioni, filosofie, scuole di pensiero. Una di queste è certamente il buddismo, che ormai da secoli ha valicato i confini dell'Asia per approdare in Occidente portandosi dietro il suo ricco bagaglio di sapienze e pratiche. 

In italia, uno dei centri di cultura buddista più attivi è quello di Arcidosso. Qui, nei fantastici scenari del Monte Amiata, la montagna incantata per eccellenza, si innalza il gompa di Merigar, la Comunità Dzogchen che da oltre trent'anni vive e diffonde la tradizione tibetana. A Merigar, durante tutto l'anno, è possibile incontrare questa antichissima cultura, conoscerla e anche praticarla, attraverso visite, corsi e lezioni con insegnanti qualificati. In questo senso anche l'autunno 2014 si presenta ricchissimo di opportunità, a Merigar. La prima delle quali è ormai imminente: i corsi di Yantra Yoga.

[[atex:gelocal:il-tirreno:grosseto:cronaca:1.2280353:gele.Finegil.StandardArticle:https://www.iltirreno.it/grosseto/cronaca/2011/01/20/news/la-comunita-merigar-compie-trent-anni-1.2280353]]

Lo Yantra Yoga utilizza sequenze di movimenti fluidi e armonici che portano a sperimentare diverse condizioni di respirazione. Attraverso questa pratica si armonizza e si coordina l’energia vitale, il prana, per questa ragione attraverso la pratica dello Yantra Yoga si migliorano salute e umore, si ottiene una condizione calma e presente che permette di affrontare la vita quotidiana con equilibrio e di sperimentare in profondità il vero significato dell’essere rilassati.  I benefici dei vari esercizi dello Yantra Yoga vengono spiegati attraverso i principi della medicina tibetana, e si possono sperimentare in modo vivido praticandoli con una certa regolarità.

Yantra Yoga può essere di giovamento a chiunque abbia il desiderio di applicarne i principi; non solo praticanti esperti di yoga, ma chiunque, giovane o meno, magro oppure no, flessibile o meno. Imparare a coordinare i movimenti con il ritmo specifico delle inspirazioni, espirazioni e trattenuti, darà per risultato una meravigliosa e fruttuosa pratica, anche se fosse necessario adattare le posizioni alle diverse capacità. La pratica regolare produrrà giorno per giorno una differenza tangibile nel funzionamento del corpo; riscontrerete un significativo miglioramento della salute, dell’energia, dell’abilità nel trovare un’esistenza più felice e rilassata e, in generale, una migliore qualità della vita.

I risultati e benefici della pratica regolare dello Yantra Yoga sono molti, assicurano da Merigar. E ne elencano alcuni.

  • Aumento dell’autostima
  • Un livello di salute generale migliore, attraverso i vari movimenti e le respirazioni si agisce sulle diverse funzioni dell’organismo: dalla digestione alla respirazione, dalla circolazione sanguigna, alle secrezioni ormonali, dal controllo del linguaggio al funzionamento della memoria, e così via.
  • Purificare e disintossicare l’organismo
  • Prevenire e alleviare problemi legati a articolazioni e giunture e a problemi osteo-muscolari legati alla crescita o all’invecchiamento, alleviare i dolori alla schiena.
  • Migliorare la postura attraverso degli esercizi che rendono più consapevoli del proprio corpo
  • Rinforzare gli organi dei sensi
  • Migliorare il comportamento, l’autocontrollo, la comprensione della condivisione, la generosità, il rispetto e l'accettazione dell'altro
  • Aumentare il controllo delle emozioni, ridurre l’ansia, lo stress, la depressione
  • Aiuta a dormire e a migliorare la qualità del sonno.

L'Associazione Culturale Comunità Dzogchen propone dunque ad Arcidosso una serie di corsi di Yantra Yoga, articolati in tre diversi weekend: il 25 e 26  ottobre 2014, il 22 e 23 novembre 2014 e il 13 e 14  dicembre 2014, il sabato dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 18, la domenica dalle 10 alle 13.

I corsi saranno tenuti da Tiziana Gottardi, che dal 1977 segue gli insegnamenti del maestro Chogyal Namkhai Norbu, fondatore della Comunità Dzogchen Internazionale, con il quale ha iniziato  a praticare lo Yantra Yoga.  Dal 2004 Tiziana Gottardi è insegnante autorizzata di 1° livello di Yantra Yoga e dal 2010 è insegnante autorizzata di 2° livello di Yantra Yoga. Da anni tiene corsi settimanali a Merigar, il centro della Comunità Dzogchen europeo e dal 2004 anche seminari intensivi in diverse città italiane e in Europa (Spagna, Francia, Austria, Cipro, Romania).  Insegna anche Yantra Yoga Kumar Kumari, lo Yantra Yoga per i bambini.

Informazioni e iscrizioni:  www.dzogchen.it;  corsimerigar@dzogchen.it;  telefono segreteria: 0564 966837

 

Primo piano
Il guasto

Blackout in centro a Firenze, il caldo spegne la città: dai Pos bloccati ai freezer spenti, chiusi i negozi

Speciale animali