Via ai lavori per la rampa del Duomo

di Maurizio Bernardini
Via ai lavori per la rampa del Duomo

Risolti gli ultimi problemi legati allo spostamento della colonna de’ Bandi, il 10 agosto tutto sarà pronto

29 marzo 2012
2 MINUTI DI LETTURA





GROSSETO. Rampa per l’accesso al Duomo: si parte. Dopo molte chiacchiere e continui rinvii è finalmente giunto il via definitivo ai lavori che porranno termine ad una situazione decisamente sgradevole.

Ad oggi i credenti disabili non possono – di fatto - professare liberamente il proprio culto a causa della barriera architettonica che ostacola l’accesso alla Cattedrale di Grosseto. L’opera, fortemente voluta dalla stessa Curia, sarà realizzata dalla ditta Antonio Lauria. Per quel che riguarda i denari necessari, la legge Bucalossi – che consente all'ente municipale di deviare sulle opere pubbliche, quindi anche di tipo ecclesiastico, una porzione delle imposte frutto delle urbanizzazioni – potrebbe tornare utile.

La conclusione dell’iter procedurale, avviato nelle prime discussioni addirittura una decina di anni fa, è giunta infatti martedì scorso, quando è stata finalmente depositata la comunicazione di inizio lavori per lo spostamento della colonna de’Bandi. Una volta presentato l’atto le attività divengono infatti, a norma di legge, immediatamente eseguibili. Sin dalle prossime ore quindi l’impresa incaricata dovrebbe iniziare le operazioni.

Il tutto, come noto, prevederà lo spostamento del pilastro, nei mesi scorsi oggetto di accurate verifiche scientifiche che ne hanno certificato il buono stato di conservazione, dando così il lasciapassare per il trasloco.

È stato proprio il destino della colonna ad aver dilatato i tempi, anche quando tutto pareva risolto. Durante l’ennesima conferenza dei servizi, quella del 24 febbraio scorso, erano infatti emerse delle osservazioni portate avanti dalla polizia municipale, ferma nella propria posizione: il pilastro poteva sì essere spostato, ma rispetto al disegno progettuale doveva arretrare di cinquanta centimetri all’interno del marciapiede, questo in modo da rispettare il codice della strada. Tutto si è poi risolto il 23 di questo mese, con il definitivo permesso a costruire, (il numero 130). Un atto cui quattro giorni dopo è seguita, come detto, la comunicazione di inizio lavori per il trasferimento della colonna.

Va dunque verso una definitiva approvazione il progetto redatto dagli studi di architettura Rusci e Ariganello di Grosseto e dagli architetti Conti e Claus di Follonica. Sul disegno è stato infatti già espresso parere favorevole da parte di tutti gli organi competenti.

«Abbiamo raggiunto, insieme alla Diocesi, un risultato significativo – ha commentato soddisfatto il sindaco Emilio Bonifazi – un passo in avanti che consente alla città di risolvere un problema portato avanti sin troppo a lungo».

A questo punto non resta che attendere l’imminente inizio dei lavori che secondo i programmi dovrebbero concludersi per la festa del patrono cittadino, San Lorenzo, il prossimo 10 agosto. Per quella data il Duomo di Grosseto sarà facilmente accessibile a tutti i fedeli.  

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Amministrative 2023

Ballottaggi, la Toscana va ancora a destra. Al Pd più voti, ma non i sindaci

di Luca Gasperoni
Le iniziative