Firenze

La casa della Fiorentina

Viola Park, attesa per l'inaugurazione: «Realizzato in meno di quattro anni, esempio dell’Italia che funziona»

di Francesca Bandinelli
Viola Park, attesa per l'inaugurazione: «Realizzato in meno di quattro anni, esempio dell’Italia che funziona»

L’ultimo passaggio sarà il sopralluogo del 28 settembre. Passi in avanti anche per il parcheggio scambiatore della tramvia che sarà utilizzabile dai tifosi. La soddisfazione del sindaco di Bagno a Ripoli

15 settembre 2023
3 MINUTI DI LETTURA





FIRENZE. Un altro, decisivo, passo in avanti per il via libera all’apertura al pubblico del Viola Park di Bagno a Ripoli, la casa della Fiorentina realizzata dal presidente Rocco Commisso. La commissione pubblico spettacolo, guidata dal Comune, come da previsione, ha dato esito favorevole alla fattibilità del progetto del centro sportivo. Adesso, manca solo la chiusura del procedimento di sanatoria del Genio civile e, con essa, i risultati dei collaudi delle opere di urbanizzazione effettuati dai progettisti di Archea che ha curato la creazione dell’opera. L’ultimo atto sarà il nuovo sopralluogo, definitivo, del prossimo 28 settembre. Lo avevano già annunciato sia il dg viola Joe Barone che il primo cittadino di Bagno a Ripoli, Francesco Casini: trra la fine del mese di settembre e i primi di ottobre si chiuderà il cerchio. La data è stata scelta di comune accordo tra gli enti della commissione e gli stessi progettisti, per dare il tempo necessario alla realizzazione degli interventi richiesti.

«Siamo ai dettagli finali, il cronoprogramma è rispettato. L’inaugurazione avverrà nel mese di ottobre in una data che sarà scelta dalla Fiorentina. Siamo molto contenti: è stato seguito il percorso indicato per accelerare rispetto all’iter di deroga che avrebbe significato tempi più lunghi. In meno di quattro anni, grazie all’impegno di tutte le parti, si è realizzato qualcosa di unico in Italia di cui essere orgogliosi, frutto di un rapporto pubblico privato virtuoso. Bagno a Ripoli rappresenta questo esempio dell’Italia che funziona, se pensiamo anche solo alle tempistiche della variante urbanistica, fatta in 11 mesi con una pandemia nel mezzo e una serie di ricorsi al Tar e addirittura un ricorso straordinario al Capo dello Stato, tutti superati. Un esempio grazie all’amministrazione pubblica, all’intervento architettonico sostenibile e di grandissimo livello con lo studio Archea e le straordinarie maestranze che hanno realizzato il progetto e ovviamente – motore di tutto – l’impegno economico da parte della Fiorentina e del presidente Commisso, che ha dato vita a quello che ad oggi è sicuramente il maggiore investimento nell’area fiorentina degli ultimi anni».

Il via libera per l’apertura dei mini-stadi ai tifosi, anche in vista delle gare di Primavera e squadra femminile, dipenderà dalla data indicata nel sopralluogo di fine mese, ma il countdown è ufficialmente scoccato. Per altro, si sta finalmente sbloccando anche la questione relativa alla realizzazione del parcheggio scambiatore all’altezza della nascitura tramvia. Lo ha riconfermato pure ieri il sindaco della città metropolitana Dario Nardella: «Martedì portiamo in giunta la delibera sulla linea tramviaria, che riguarda anche il parcheggio scambiatore che sarà utilizzabile da parte di tutti i tifosi viola e dai vari ospiti del Viola Park. Per il premio del Torrino io e Rocco siamo stati a cena insieme. È stato un piacere sedere con lui e Italiano, perché li ho sentiti dialogare anche di obiettivi sportivi. Ovviamente non vi posso dire niente, ma il rapporto con Commisso è eccellente e faremo belle cose, anche nell’interesse del Viola Park oltre che delle infrastrutture». Ieri, intanto, di fronte all’ingresso del centro sportivo si è verificato un incidente: un ragazzo del vivaio, mentre attraversava sulle strisce pedonali, è stato investito da un’auto. Per il ragazzo non ci sono state conseguenze gravi.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo piano
Il delitto di via Bovio

Pisa, Piero Orsini massacrato per strada: assolto lo studente che aggredì e uccise il medico