Il Tirreno

Empoli

Serie A

L’Empoli scappa, la Fiorentina lo riprende sullo striscione: il derby finisce 1-1

di Paolo Nencioni

	La coreografia dei tifosi empolesi allo stadio Franchi di Firenze (foto Sestini)
La coreografia dei tifosi empolesi allo stadio Franchi di Firenze (foto Sestini)

Azzurri avanti con Cambiaghi nel primo tempo, il pareggio firmato da Cabral a cinque minuti dalla fine

19 febbraio 2023
2 MINUTI DI LETTURA





EMPOLI. Un altro piccolo grande passo verso il vero obbiettivo, che è la salvezza. Il derby tra Fiorentina ed Empoli finisce con un pizzico di amarezza per gli azzurri, che hanno cullato a lungo il sogno di espugnare il Franchi com’era accaduto nel 2017 e ancora prima con lo storico 2-1 firmato da Martusciello contro la Viola di Batistuta. A svegliarli ci ha pensato un’incornata di Arthur Cabral a cinque minuti dalla fine, che ha pareggiato il vantaggio di Nicolò Cambiaghi, arrivato alla mezz’ora del primo tempo grazie a una veloce ripartenza e all’assist di Caputo.

La Fiorentina ha fatto la partita fino al vantaggio azzurro con una prevalenza territoriale che però non ha prodotto particolari palle gol, come già accaduto spesso in questa stagione ai viola. Dopo il vantaggio però i padroni di casa hanno rischiato l’imbarcata sotto le folate azzurre e sarebbe arrivato anche il raddoppio di Caputo se il Var non avesse annullato per un fuorigioco millimetrico.

Nella ripresa Italiano ha inserito Dodò e Iconè (molto bene il primo, male il secondo) e la pressione della Fiorentina è progressivamente cresciuta, ma l’Empoli ha dato l’impressione di poter controllare la partita senza grandi patemi. Almeno fino all’85’, quando l’ennesimo cross dalla destra di Dodò è finito sulla traversa ed è stato corretto in rete da Cabral, che aveva preso il posto di Jovic. Una grande parata di Vicario si Mandragora nei minuti finali ha blindato l’1-1 fino al triplice fischio di Prontera.

In vista della sfida di sabato al Castellani contro gli alieni del Napoli vanno registrare le assenze di Akpa Akpro e Bandinelli, che erano diffidati e sono stati ammoniti.

Primo piano
Il ricordo

Brunori, l’amore per Sofia e quell’ultimo vocale ascoltato in ritardo: vi racconto chi era Andrea Pardini

di Francesco Paletti