Crisi del Turismo, Viareggio dice di no: «Più soldi da parcheggi e tassa di soggiorno»
Aumentano gli incassi ma non ci sono ancora i dati di luglio, il mese indicato dai balneari come quello con il calo maggiore di presenze
VIAREGGIO. Il turismo in crescita a Viareggio, almeno per la prima metà dell’anno: a sostenerlo è il Comune, che prende in esame i dati ufficiali relativi agli incassi.
Nello specifico, il gettito dell’imposta di soggiorno nel periodo gennaio-giugno del 2025 evidenzia – si spiega dall’amministrazione – «un aumento di presenze significativo rispetto allo stesso periodo del 2024. Il totale incassato nel primo semestre 2025 è pari a 489.000 euro, in aumento rispetto ai 461.000 euro registrati nei primi sei mesi del 2024. L’incremento, pari a circa +6,1%, rappresenta un indicatore positivo dell’andamento turistico nella città».
Aumentano imposta di soggiorno e parcheggi a pagamento
Il gettito dell’imposta di soggiorno, correlato al numero di pernottamenti nelle strutture ricettive, riflette «una maggiore occupazione alberghiera e extralberghiera», si ribadisce.
Anche il settore della sosta a pagamento ha registrato un incremento significativo. «Gli incassi derivanti dai parcheggi “stalli blu” – si prosegue – nel primo semestre 2025 ammontano a 2.928.267 euro, rispetto ai 2.686.705 euro dello stesso periodo del 2024. Un aumento pari a +9%. Il dato incrociato conferma quindi il trend di ripresa post-pandemica già avviato nel biennio precedente». Come specificato dal Comune, i dati non includono il mese di luglio, su cui gli stabilimenti balneari hanno lamentato cali evidenti di presenze in spiaggia. Fatto che ha aperto un dibattito, sui prezzi e non solo.
«L’incremento del gettito si inserisce in un contesto di consolidamento dell’offerta turistica locale, con investimenti mirati in infrastrutture, eventi e promozione territoriale. Un risultato che è frutto di una stagione estiva vivace, arricchita da eventi culturali, manifestazioni sportive e iniziative promozionali che hanno valorizzato il territorio – commenta l’assessore con delega al turismo Alessandro Meciani – La città ha saputo coniugare tradizione balneare e innovazione, offrendo esperienze diversificate che spaziano dal relax in spiaggia alla scoperta del patrimonio artistico e naturalistico. L’attenzione alla qualità dell’accoglienza e alla sostenibilità ha contribuito a rafforzare la reputazione di Viareggio anche tra i turisti stranieri».
«Numeri che confermano il buon lavoro svolto da operatori turistici e amministrazione comunale – conclude l’assessore –Viareggio continua a crescere e a investire in un’offerta turistica moderna e inclusiva».
L’amministrazione comunale, in sinergia con gli operatori del settore, sta elaborando nuove strategie per il 2026, con focus sulla destagionalizzazione dei flussi, potenziamento dell’offerta culturale e sportiva, sviluppo di strumenti digitali per la gestione turistica e monitoraggio avanzato dei dati di arrivi e presenze.