Il Tirreno

Versilia

La novità

Marina di Pietrasanta, riapre storico Caffè: fra i soci anche il fratello di ex un calciatore di Serie A

di Luca Basile

	Il locale di Fiumetto
Il locale di Fiumetto

Dopo i lavori di ristrutturazione il locale a Fiumetto è tornato a nuova vita: Pasquale Caccavale spiega il progetto

3 MINUTI DI LETTURA





PIETRASANTA. L’insegna porta in dote un riferimento, l’anno 1925, che non si presta ad alcuna interpretazione. Un secolo dopo il Caffè Grimaldi di Fiumetto torna dunque a nuova vita: calato il sipario sui lavori di ristrutturazione durati oltre 5 mesi il locale che in passato è stata una locanda per poi diventare, negli anni ’80, uno dei principali bar di Marina di Pietrasanta, da qualche giorno a questa parte si propone in una nuova veste. Non solo bar, come da premessa, ma anche pizzeria e bistrot.

Con Pasquale Caccavale che ha lasciato la titolarità delle quote dello stesso locale, di cui è stato principale referente per 20 anni, alla moglie Eleonora Mattei e a Fabio Borriello, ex calciatore (fu uno dei volti noti della trasmissione “Campioni “ con la compagine del Cervia di Ciccio Graziani, ndr) e fratello dell’ex attaccante di Milan e Roma, Marco Borriello. «Il mio ruolo è quello del direttore del nuovo Caffè Grimaldi: una ripartenza che ci inorgoglisce e che evidenzia quanto la proprietà sia interessata a investire e a fare cose importanti a Fiumetto. Una località che amiamo da sempre, ma che andrebbe valorizzata e resa ancora più attrattiva. Ci sono commercianti ed esercenti che ci mettono impegno e sacrifici: serve una maggiore attenzione, in particolare durante il periodo invernale, per la frazione di Fiumetto».

«Noi, come Caffè Grimaldi, intanto vogliamo lanciare l’idea – spiega Caccavale – di un punto di riferimento per colazioni, aperitivi, pranzi e cene. Un locale conviviale, non un ristorante, ma qualcosa di diverso dove ritrovarsi, parlare, trascorrere un po’ di tempo, mangiando e bevendo, in un contesto che accoglie una sessantina di posti a sedere fra zona bistrot e spazio bar. Volevamo riaprire prima, non ce l’abbiamo fatta: intanto andremo avanti con questa proposta fino al mese di ottobre poi tireremo le somme. Un fatto è certo: la proprietà terrà aperto il Caffè Grimaldi anche durante il periodo invernale, puntando sulle priorità di uno spazio, conviviale e, spero, di qualità, che ci caratterizzano. Con quali modalità di orario e di giorni di apertura verrà deciso più avanti».

Una società, il Grimaldi 2.0, che nel frattempo ha rilevato la gestione del bar nel parco della Versiliana. «Possiamo dire – prosegue Caccavale – di essere venuti in soccorso della Versiliana che fino a pochi giorni fa non era nelle condizioni di aprire il suo bar nel parco. Ci siamo presi un impegno, con reciproca soddisfazione immagino – che si protrarrà fino a novembre. Poi, anche in questo caso, tireremo le somme decidendo se proseguire o meno. Il dialogo con la Fondazione, fino ad oggi, è stato proficuo e appunto collaborativo». Caffè Grimaldi che proporrà un orario decisamente diverso da quello convenzionale adottato dai bar.

«Apriremo alle 11 del mattino per proseguire fino alle 15 e poi ancora dalle 19 fino a notte inoltrata. L’idea, come ho detto – prosegue Caccavale – è quella di venire incontro a una clientela variegata, non solo quella delle colazioni, che ovviamente faremo anche se privilegiando proposte di nostra produzione, ma anche pranzo, aperitivi, cena, pizzeria e altro. Fiumetto e Marina di Pietrasanta hanno straordinarie potenzialità: noi commercianti ci crediamo, ma serve il supporto da parte di tutte le componenti». 


 

Primo piano
La terribile testimonianza

«Tu non torni a casa», massacrato a Marina di Pisa fuori dalla discoteca insieme a un amico – «Erano in 20 contro due, sembravano animali»

di Andreas Quirici
Estate