Palio dei Rioni a Camaiore, vince Tre Borghi dopo 16 anni: «E pensare che abbiamo quasi pensato di chiudere»
I Diavoli rossoneri tornano sul gradino più alto del podio e conquistano il Tiro alla Fune. Primo successo junior per il Rione Frati.
CAMAIORE. Sono i Diavoli rosso neri del Tre Borghi ad alzare il cencio della 33ª edizione del Palio dei Rioni di Camaiore. Per la prima volta dopo 16 anni, il Tre Borghi scrive il suo nome nell’albo d’oro del Palio e si aggiudica per la quinta volta il Tiro alla Fune. Per i diavoli del presidente Alessandro del Dotto è stata festa grande e per i caporioni Nicola Mugnaini e Cristiano De Nardis, insieme dal 2011 alla guida del Rione, è questa una soddisfazione immensa che ripaga di tutto il lavoro e le fatiche affrontate negli anni. Sul podio con il Tre Borghi anche Capezzano al secondo posto (primo podio senior) e la quasi sempre presente Pieve al terzo. Prima volta da vincitore nei junior per Frati, seguito da Vado e Capezzano. Capezzano che con la vittoria della Corrida nella prima serata, ha detto la sua in ogni fase.
La gioia del Tre Borghi
«È un’emozione veramente forte, sono ancora incredulo per quello che abbiamo fatto. Abbiamo scritto la storia del nostro rione vincendo grazie ad un palio strepitoso dal primo giorno all’ultimo – dice il caporione Nicola Mugnaini che parla anche per l’altro caporione Cristiano De Nardis - mai mi sarei creduto di potermi giocare il palio perché sapevo che alcuni giochi li avevo deficitari. Invece è andato tutto alla perfezione e devo ringraziare prima di tutto i miei atleti, anche chi non ha potuto gareggiare, perché tutti abbiamo fatto gruppo e si vince e si perde insieme. Questa è stata la nostra forza. Un merito importante va anche ai tifosi che ci hanno sempre sostenuto. Sono veramente entusiasta di tutto l’ambiente, perché abbiamo creato un ambiente sano con valori fondamentali che vanno ben oltre l’aspetto sportivo e che ci ha portato questo grande successo. Negli anni abbiamo avuto tanti risultati: siamo stati 4 volte secondi e 2 volte terzi, ed i secondi posti a volte sono state mancate vittorie soprattutto per demerito nostro – racconta Muganini - questo mi aveva fatto pensare che momenti come quello di ieri sera (sabato, ndr) non sarebbero mai arrivati perché non avrei mai creduto di ricreare un gruppo così bello, forte e unito. Nell’anno post covid abbiamo avuto il minimo storico di atleti e persone al seguito e siamo arrivati a pensare che se non fosse cambiato qualcosa, nel 2023 avremmo dovuto se non chiudere, valutare bene la situazione. Invece sono arrivati i ragazzi che hanno portato amici e amici di amici sia per i Senior che per i Junior dove abbiamo un grande seguito che ci rende ancora più orgogliosi di quello che abbiamo fatto. Questo successo è di tutto il Rione, perché da soli io e Cristiano non saremmo potuti arrivare fino a qui. È stato un cammino lungo 16 anni dove ne abbiamo passate tante e questo è il giusto riconoscimento per tutto quello che abbiamo fatto e costruito in questi anni. Ringrazio tutti – conclude Mugnaini – e faccio i complimenti al Rione Capezzano per il loro primo storico podio nel palio ed il rione Pieve perché è un rione che è sempre lì e da filo da torcere ed è sempre bello competere con loro».
Il percorso
In un balletto continuo con Pieve e Capezzano, i diavoli rossoneri primi la sera di apertura e poi terzi fino alla serata finale, hanno trionfato aggiudicandosi il Tiro alla Fune, la Corsa con i Sacchi dove hanno ben giocato il jolly, la Botte, e il gioco della Mela, cui hanno aggiunto due secondi e due terzi posti, oltre ad altri ottimi piazzamenti.
La classifica
Questa la classifica finale: Tre Borghi 129, Capezzano 118, Pieve 117, La Rocca 108, Montemagno Seimiglia 101, La Badia 99, Nocchi 95, Marignana 93, Montebello e Vado 76, Frati 68 e Casoli 45.
Risultati. Gara con il Cerchio: Montemagno Seimiglia, Capezzano, Montebello. Corsa con i sacchi: Tre Borghi J, Nocchi, Capezzano, Pieve. Gioco del Puzzle: Pieve, Capezzano J, Tre Borghi. Corsa con i Trampani: La Badia j, Pieve, Frati. Gioco della Botte: Tre Borghi, Marignana, La Badia. Corsa con l’uovo: La Badia, Vado, Tre Borghi. Gara del Segone: Capezzano, La Rocca, La Badia. Corsa della Massaia: Montemagno Seimiglia J, Tre borghi, Capezzano. Palo della Cuccagna: Nocchi, Rocca, Pieve. Bruco: Montebello J, Rocca J, Nocchi. Ballino: Marignana, Tre Borghi, Capezzano. Tiro alla Fune: Tre Borghi, Badia, Rocca. Gioco della Mela: Tre Borghi, Rocca, Capezzano.
Palio Junior
Porta i colori biancoazzurri del Frati il Palio Junior della 33ª edizione: il rione Frati al suo primo successo Junior, primeggia con 58 punti seguito da Vado con 50, terzo Capezzano vincitore della scorsa edizione che rimane sul podio con 45 punti. Tutti quarti a pari merito gli altri rioni. «Sapevamo che i nostri atleti erano preparati. Si sono allenati e impegnati, sono i nostri futuri atleti, - dichiara il presidente del Frati Pietro di Lelio - abbiamo tante speranze per il futuro. È stata una grande soddisfazione»-
Risultati
Il successo del Rione Frati arriva con la vittoria nei giochi dell’ultima sera, un podio in apertura ed altri buoni piazzamenti. Di seguito i podi dei sei giochi disputati dai giovani atleti del palio junior. Gioco del Puzzle: Capezzano, Pieve, Vado. Gioco del Cameriere: Frati, Vado, Pieve. Corsa con l’Uovo: Nocchi, Casoli, Tre Borghi. Gioco delle Bandierinie: Capezzano, Tre Borghi, Casoli. Corsa con i Sacchi: Frati, Vado, Montemagno Seimiglia. Corsa con i Piedi Legati: Frati, Capezzano, Montebello. l