Meteo in Toscana, tornano i temporali “rapidi”: ecco dove è prevista pioggia fino al week end
L’analisi e il punto della situazione a cura del Centro Meteo Toscana
Dopo una lunga fase di caldo stabile e cieli prevalentemente sereni, la Toscana si prepara al passaggio di alcuni rovesci e temporali sparsi, in particolare nelle aree interne e montuose della regione. Lo segnala il Centro Meteo Toscana, che ha pubblicato una mappa dettagliata delle zone più esposte tra giovedì 25 e sabato 27 luglio. «Non si tratta di una vera e propria perturbazione – precisano dal cmt – ma di una fase di variabilità localizzata, con episodi di instabilità pomeridiana che potrebbero colpire alcuni settori ben precisi. In tutte le zone non menzionate, al contrario, le probabilità di pioggia restano al momento molto basse».
Giovedì 25: primi segnali di instabilità
Secondo le elaborazioni più aggiornate, i primi rovesci potranno presentarsi già nel pomeriggio di giovedì 25 luglio sull’Appennino settentrionale, in particolare nella zona montana tra le province di Lucca e Pistoia, oltre che sulla vetta dell’Amiata e in Maremma. Nel tardo pomeriggio l’instabilità si sposterà verso le aree interne meridionali, interessando i rilievi delle province di Siena, Grosseto e Arezzo, in particolare tra Casentino e Amiata.
Venerdì 26: occhi puntati su Arcipelago e Apuane
La giornata di venerdì 26 luglio si aprirà con possibilità di piogge già in mattinata su parte dell’Arcipelago toscano, in particolare l’isola d’Elba e le isole più a sud, oltre che sull’area delle Apuane e in provincia di Massa Carrara. Nel pomeriggio i rovesci potrebbero ripresentarsi sull’Amiata e ancora nell’Arcipelago a sud dell’Elba, mentre in serata e in nottata saranno possibili fenomeni più marcati su Versilia, Apuane, Massa Carrara e Grossetano.
Sabato 27: variabilità sparsa, ma clima non perturbato
«Per sabato 27 luglio non ci aspettiamo condizioni perturbate – rassicura il Centro Meteo Toscana – ma non escludiamo brevi rovesci sparsi, soprattutto nelle primissime ore dell’alba e nel pomeriggio». In particolare, nella notte tra venerdì 26 e sabato 27 potrebbero verificarsi deboli piogge lungo le coste, ma in un contesto che resta di variabilità e non di maltempo. Nel pomeriggio, saranno invece le zone interne a registrare qualche rovescio temporalesco sparso, mentre lungo le coste il tempo si manterrà più stabile con aperture soleggiate.
Domenica 28: torna il sole, clima più secco
La buona notizia è che domenica 28 luglio dovrebbe segnare una netta inversione di tendenza, con sole ovunque, temperature ancora elevate ma con un’aria più secca e meno afosa rispetto ai giorni precedenti. «Il clima tornerà ad essere più gradevole – spiegano dal Centro Meteo Toscana – grazie alla presenza di discrete brezze di maestrale lungo le coste, che renderanno la giornata più vivibile, soprattutto per chi trascorrerà il weekend al mare».