Il Tirreno

Versilia

Musica

Il Festival di Sanremo a Viareggio? Non è un sogno, il Comune conferma: «Trattative in corso»

di Matteo Tuccini

	Carlo Conti a Sanremo
Carlo Conti a Sanremo

Il piano sarebbe quello di rendere la kermesse itinerante dal 2027: Viareggio e la Versilia tra le candidate ad ospitarla

2 MINUTI DI LETTURA





VIAREGGIO. Che sia arrivata la parola fine sul Festival di Sanremo così come lo conosciamo? La Rai non sembra più credere tanto allo slogan «Perché Sanremo è Sanremo»: i rapporti con la cittadina ligure che ospita da oltre 70 anni la celebrazione della canzone italiana sono da tempo ai minimi storici, e adesso sono in valutazione sedi alternative.

Il festival a Viareggio

La notizia che ci interessa è che Viareggio e la Versilia sono fra queste: lo ha scritto Il Messaggero, e il Comune di Viareggio conferma. Limitandosi ad affermare: «Ci sono interlocuzioni in corso». Come a dire: stiamo trattando.

È bene premettere che l’anno prossimo non potranno esserci variazioni: l’edizione 2026 al classico teatro Ariston è blindata. Il Sanremo non più Sanremo si terrebbe a partire dal 2027, forse in maniera itinerante per cambiare location ogni due anni, e rendere il tutto più appetibile.

Le “rivali”

Le opzioni, oltre a Viareggio, sono Rimini e la costa adriatica, e Sorrento e la costiera amalfitana. La Romagna, come sappiamo, ha grande capacità di investimento e strutture di rilievo; Sorrento e la costa campana sono un richiamo irresistibile, per la grandissima tradizione musicale, ma anche per il balzo che ha avuto Napoli negli ultimi anni dal punto di vista della visibilità turistica e mediatica. Però Viareggio e la Versilia restano nomi di richiamo assoluto. E poi c’è il peso della storia.

Primo piano
Trasporti

Incendi lungo la ferrovia Pisa-Empoli: treni bloccati e tecnici al lavoro tutta la notte – Quando si riparte

di Libero Red Dolce
Speciale animali