Il Tirreno

Versilia

Nuova edizione

La nuova Enciclopedia dei carristi per i 150 anni del nostro Carnevale

Un carrista al lavoro dentro un hangar
Un carrista al lavoro dentro un hangar

A quasi vent’anni dalla prima edizione a dicembre arriva “Profili di cartapesta”

3 MINUTI DI LETTURA





Nell’ormai lontano 2005, quando il libro uscì, Luca Bertozzi – che nel frattempo è salito fin nell’Olimpo della cartapesta vincendo anche l’edizione del 2021 - non aveva ancora debuttato nel Carnevale di Viareggio. E, sempre nel 2005, ad imporsi fra i carri grandi fu quel Gionata Francesconi che, dopo aver scritto pagine di storia della manifestazione, si è nel frattempo ritirato dedicandosi all’arte. Da allora – solo per citare coloro che furono protagonisti di quell’edizione – alcuni carristi ci hanno lasciato per sempre (da Arnaldo Galli a Gilbert Lebigre, da Franco Malfatti a Renato Verlanti), mentre alcuni hanno semplicemente appeso al chiodo maschere e attrezzi del mestiere (oltre al già citato Gionata, Simone Politi o Alfredo Ricci).

Insomma, dopo quasi diciotto anni, nel mondo del Carnevale sembra essere passata una vera e propria era geologica. Proprio per questo “Profili di cartapesta”, l’enciclopedia dei costruttori del Carnevale di Viareggio firmata dal giornalista Claudio Vecoli e pubblicata nel 2005 per Pezzini Editore, tornerà presto nelle librerie e in alcuni punti vendita della Versilia in una versione completamente aggiornata.

130 maghi per 150 anni

La circostanza coincide con il 150° anniversario del Carnevale di Viareggio. E, naturalmente, non si tratta di una coincidenza. In una edizione a suo modo storica, il libro vuol accendere i riflettori sui protagonisti più autentici della manifestazione più importante della città: i carristi. Perché senza di loro – e non è un modo di dire – il Carnevale di Viareggio non sarebbe diventato famoso in tutta Italia e nel mondo. Centotrenta saranno le schede dei costruttori di cui si comporrà il nuovo “Profili di cartapesta”, tutte corredate di foto e in rigoroso indice alfabetico come si addice ad una enciclopedia. Ampio spazio sarà dedicato ai grandi carristi del passato: da Tono D’Arliano ai fratelli Pardini, da Arnaldo Galli a Silvano Avanzini, da Sergio Baroni a “Bocco” Vannucci. Ma in questa incredibile galleria di personaggi molte pagine sono dedicate ai grandi nomi del recentissimo passato e ai protagonisti dei corsi mascherati di oggi e di domani. Ma alcune delle storie più belle e affascinanti riguarderanno i cosiddetti “minori”, talvolta ingiustamente sconosciuti solo perché lontani dalla luce dei riflettori.

Rigoroso il metodo adottato per raccontarli tutti e centotrenta. Innanzitutto le ricerche – molte basate su testimonianze orali poi riscontrate (laddove possibile) con documenti ufficiali – sono state circoscritte al periodo successivo alla Seconda guerra mondiale (sono però presenti con una loro scheda anche i vincitori di gran parte delle edizioni dell’anteguerra). A partire dal 1946 in avanti sono stati presi in esame tutti i carristi che si sono cimentati almeno in una costruzione di seconda categoria (carro piccolo o complesso mascherato).

E, dal 1980 in poi, sono state inserite anche le biografie di tutti i mascheratisti in gruppo in concorso.

A dicembre in libreria

Un lavoro certosino a cui Claudio Vecoli ha dedicato più di un anno che è adesso arrivato alla sua fase finale. E che dovrebbe vedere la luce a dicembre, in modo da accompagnare con un po’ di storia l’arrivo dell’attesa edizione numero 150 del Carnevale di Viareggio.

Strenna natalizia

La nuova edizione di “Profili di cartapesta” sarà anche in versione strenna natalizia personalizzata per tutti coloro (aziende, attività commerciali, associazioni, etc.) che vorranno fare un regalo legato a Viareggio e alla sua manifestazione più amata in occasione delle prossime festività. Per tutte le informazioni è possibile scrivere a pezzinieditore.stampa@hotmail.it oppure inviare un whatsapp al numero 328 2096175.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
 

Primo piano
La tragedia

Cerreto Guidi, morto travolto da un furgone durante una gara ciclistica: chi è la vittima e cosa è successo

di Sabrina Chiellini
Sani e Belli