Seravezza, la rivoluzione di dirigenti e funzionari: mappa e nomi della (nuova) macchina del Comune
Tra le novità più rilevanti lo scorporamento dell’ufficio edilizia da quello dell’urbanistica. Il quadro delle figure apicali è stato approvato dalla giunta e entrerà in vigore lunedì primo agosto
Seravezza Finite le attese, durate almeno sei mesi, sul nuovo organigramma della macchina amministrativa seravezzina. Un tempo, così dilatato, che conferma la non semplicità affrontata dal primo cittadino Lorenzo Alessandrini nel mettere mano agli incarichi dirigenziali senza scontentare nessuno.
Il nuovo quadro delle figure apicali è stato approvato dalla giunta e entrerà in vigore domani. Confermati l’ingegnere Roberto Orsini, l’architetto Andrea Tenerini (a cui è stata tolta l’edilizia privata e assegnata a Consuelo Bonuccelli), Michele Raffi e Lorenzo Tessa. Il nuovo assetto organizzativo presenta qualche novità in termini di dirigenti e di riassetto dei servizi.
Sette sono i settori, invariati nel loro numero: tecnico-operativo; gestione del territorio; cultura del territorio; tributi e sociale; risorse umane e finanziarie; anagrafe, scuola e segreteria; viabilità e sicurezza. L’ingegner Roberto Orsini mantiene i lavori pubblici, manutenzioni ordinarie e straordinarie, protezione civile, acquisendo poi il settore patrimonio e sport. Lascia però il suolo pubblico e l’ambiente. Una delle novità più rilevanti è lo scorporamento dell’edilizia dall’urbanistica. A capo dell’edilizia va l’ingegnere Consuelo Bonuccelli (che finora si occupava di ambiente) che seguirà ora anche l’ambiente da dirigente. Riconfermato inoltre il dirigente l’architetto Andrea Tenerini che, oltre a mantenere urbanistica, cave e Suap, acquisisce la cultura, il turismo, l’associazionismo e gli affari generali. Dei tributi e sociale (di quest’ultimo si occupava Michele Costa che ora non è più dirigente) c’è un cambio al vertice, con la nomina della dottoressa Samanta Gabrielli che peraltro nel passato aveva già lavorato nel settore tributario del Comune.
Riconferma a dirigente anche per il dottor Michele Raffi che si occuperà di finanze, non più di tributi, ma che prenderà sotto di sé anche il personale. Anagrafe, scuola e segreteria saranno mantenuti da Lorenzo Tessa a cui sono stati affidati anche segreteria e protocollo, lasciando il Ced. Infine, altra riconferma è per il dottor Mauro Goduto che mantiene la guida della polizia municipale, acquisendo il suolo pubblico e il Ced.
«Una riorganizzazione che giunge a seguito di un periodo di approfondita conoscenza della macchina comunale e delle persone – spiega il sindaco Alessandrini – tenendo peraltro conto delle evidenti difficoltà derivanti dallo spacchettamento degli uffici comunali su tre sedi. Abbiamo deciso di concretizzare quanto anticipato nelle dichiarazioni programmatiche, avendo osservato una sorta di auto adeguamento della macchina comunale in carenza di indicazioni operative e di coordinamento. Per questo si è disegnato un assetto che va a organizzare il sistema sulla base del nostro stile di direzione e delle nostre indicazioni operative».
La riorganizzazione sarà seguita dal ritorno degli uffici comunali nel palazzo restaurato di via XXIV Maggio a Seravezza, con qualche eccezione già anticipata come il comando della Municipale e il settore Gestione del territorio, ovvero l’edilizia, che rimarranno a Querceta.l
T. B. G.