Il Tirreno

Versilia

tradizioni

Rivive il presepe del cimitero grazie agli scout di Viareggio

Rivive il presepe del cimitero grazie agli scout di Viareggio

Il presepe storico del cimitero comunale di Viareggio torna a vivere grazie al restauro

2 MINUTI DI LETTURA





VIAREGGIO. Il presepe storico del cimitero comunale di Viareggio torna a vivere. Dopo anni gli Scout del gruppo Viareggio 3 guidati da Onorato Spagnoli hanno restaurato la struttura rendendola di nuovo operativa. I fondi sono stati raccolti grazie all'impegno delle parrocchie di Sant’Antonio e Don Bosco.

L’iniziativa è stata supportata anche dal Comune di Viareggio che rappresentato dall’assessora alla cultura Rossella Martina si reputa «soddisfatto del risultato dell’operazione».

Il presepe, collocato vicino alla zona ebraica del cimitero è nato nei primi del 900, diventando un appuntamento fisso e un punto di riferimento per bambini viareggini. Un primo restauro venne realizzato nel 1985, quello successivo nel 2004 con il contributo dell’architetto Lucia Seppia. In questa occasione sono stati rifatti i vestiti delle figure e rimessi in funzione i movimenti, sostituendo ben dodici motorini, grazie al lavoro del presepista di Fiumalbo, Claudio Ladurini. La struttura ha bisogno di una manutenzione continua, ad esempio per levare acqua dal deumidificatore.

Alla presentazione del restauro c’era anche Marina Gridelli del Rotary Club che contribuì anche all'intervento fatto nel 2004. Con gli altri lavori sono state inserite anche le nuove targhe di plastica, messe all'interno, dietro il vetro, per non essere rubate (fatto accaduto per le precedenti di ottone), inoltre non c'è più il meccanismo di inserimento del soldino per attivare i movimenti e i suoni, perché in passato era stato più volte forzato per rubare i fondi.

Una chicca: la visione del presepe è ideale dal basso, con un punto di vista a misura di bambino. Non possiamo che lodare e sostenere questa bella iniziativa che riporta in vita un luogo magico e fiabesco, immerso nel territorio viareggino.

Alessandro Pasquinucci

Dall'Italia

La tragedia

Palermo, muore sub che stava lavorando al recupero del Bayesian

Sani e Belli